L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
«Storia autentica, commovente» (Gary Shteyngart), Prenditi cura di lei ha conquistato il cuore dei lettori dei numerosi paesi in cui il libro è apparso, poiché «con la sua impeccabile ed essenziale prosa ci mostra che cosa significa essere una famiglia e quale sia la natura più profonda degli esseri umani» (Geraldine Brooks).
«Una voce nuova, meravigliosa, originale. Un romanzo che ci conduce negli oscuri recessi del cuore umano» - Geraldine Brooks
«Vi sono dei libri che ci cambiano, mutano il modo in cui guardiamo a noi stessi e interagiamo con le persone che ci sono più care… Questo è uno di quei libri» - Jamie Ford
Un pomeriggio qualsiasi, in una stazione qualsiasi, Park So-nyo, 69 anni, minuta, capelli argentati, scompare, senza denaro e senza documenti, nella sterminata marea umana della metropolitana di Seul. È arrivata nella grande città dal suo piccolo paese di campagna per il solito pellegrinaggio alle case dei figli, soprattutto a quelle del primogenito, appena diventato dirigente di un’impresa immobiliare, e della figlia scrittrice. Conosce la metropoli e la via per la casa del figlio. La sua scomparsa, tuttavia, è per i suoi familiari non soltanto fonte di angoscia e di grave preoccupazione, ma anche di rimorsi e di sensi di colpa. Park So-nyo non è più, infatti, la stessa da qualche tempo. Una volta, rientrando in campagna dalla città, la giovane figlia scrittrice ha trovato la casa materna nel più totale disordine. Tazze in bilico sull’orlo del lavello, il cesto degli stracci rovesciato sulla stuoia in soggiorno, le camicie del padre gettate alla rinfusa sul divano. E la mamma che, seduta nel cortile, si stringeva la testa con le mani.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avvincente, commovente, ci si muove insieme e alla fine ci si ritrova diversi, come dopo un viaggio importante.
Mi è stato regalato questo libro credo sia per l'ambientazione che per la scrittrice... ebbene sì, sono un'amante dell'Asia, soprattutto della Corea. Questo libro ha uno stile di lettura diverso dal mio solito anche se, appena letto il titolo mi sono subito incuriosita. Sapendo che in Corea la domanda più importante per dimostrare affetto è chiedere a qualcuno se ha mangiato, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata proprio questa. Tutto ruota intorno alla sparizione di Park So Nyo una mamma di 69 anni e dei suoi figli che vogliono ritrovarla. È da qui che nasce poi l'importanza nei piccoli gesti. La figlia, mentre scrive l'annuncio per la scomparsa della madre si rende conto di non sapere poi così tanto di lei. Abituati a festeggiare il compleanno suo insieme al padre, si sono dimenticati piano piano la vera data del compleanno della madre, abituati che in Corea il calcolo dell'età è differente dal nostro, la figlia si chiede anche se sia giusto l'anno di nascita della madre, Ripercorreremo insieme alla figlia i momenti in cui andava a trovare sua madre, quei momenti che non dovrebbero mai passare in secondo piano. Per una volta, quella madre che c'è sempre stata per i figli, adesso è lei ad avere un assoluto bisogno di loro.
Ho deciso di leggere questo libro per due motivi: apprezzo la cultura coreana in generale e mi piaceva il titolo. "Prenditi cura di lei" non ha in realtà un intreccio particolarmente complicato; tutto ruota attorno ad un avvenimento tragico, la scomparsa di una donna nella metropolitana di Seul e il dolore della famiglia che non sa come affrontare la situazione. L'autrice descrive gli stati d'animo del marito e dei figli della donna nel susseguirsi dei capitoli, che un poco alla volta capiscono quanto lei fosse importante e quanto facesse per tutti loro. Ho dato tre stelle perché, a mio parere, vi sono parti più interessati e parti che scorrono più lente. Molto originale e bello il finale. Consiglio il libro a chi ama i romanzi di tipo introspettivo. Molto originale lo stile narrativo della scrittrice, che riesce a dare un'impronta diversa alle varie voci dei famigliari della donna scomparsa, dalle esperienze diverse ma uniti dallo stesso dolore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore