L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Attraverso una curiosa vicenda che coinvolge un sacerdote soffocato dalla cupidigia della società contemporanea, l'autore mette in luce alcuni aspetti che mostrano come la Chiesa non si sia messa al passo coi tempi per perseguire il suo vero obiettivo, la Parola; impegnata, "confusa" dal denaro, dal potere e dalla bramosia, forse ha smarrito la sua originale semplicità e procede con riti e consuetudini medievali, che risultano inosservati agli occhi delle nuove generazioni, e rischiano anzi di allontanarle ancora di più. Ciò che era valido un tempo lo è anche ora ma è importante contestualizzarlo; così come più di mille anni fa, Gesù comunicava con messaggi innovativi e di aspetto rivoluzionario, oggi la Chiesa deve seguire le trasformazioni culturali, scientifiche, tecnologiche e sociali. Ecco, dunque, il punto più complesso ed essenziale: rendere attuale oggi ciò che lo era un tempo; correggiamo forma ma conserviamo la sostanza. Lo scrittore, a quanto pare, ci incoraggia al cambiamento, al "guardare avanti", verso nuovi orizzonti, scrollandoci di dosso tutte le paure che ci affliggono dinnanzi alla novità, al precedente mancante. Introduciamo, aggiorniamo e modifichiamo senza perdere di mira la metà. Semplicemente: cambiamo l'ordine degli addendi, forse perché le regole non sono oracoli. Simone Galli
La lettura è scorrevole lungo un dialogo sornione tra un prete ed un diavolo, che si scambiano opinioni in una schermaglia di parole dotte, ma semplici, trattando argomenti di grande attualità: la sessualità vissuta come comunicazione psichica e corporale, la parità di genere anche in vista dei preti sposati e, del ministero affidato alle donne, del popolo sacerdotale, del potere ecclesiastico legato al denaro, in una posizione dialettica tra il pensiero di Wojtyla e di Ratzinger, il tutto condito in una storia d'amore che mette in fuga il diavolo: il prete?si era distratto?Dette un'occhiata in giro e?non scorse il diavolo". Romanzo che si legge in una attimo e dà respiro al pensiero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore