Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La prima luna storta - Giovanni B. Algieri - ebook
La prima luna storta - Giovanni B. Algieri - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La prima luna storta
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La prima luna storta - Giovanni B. Algieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Avere la luna storta" non è una colpa, di certo è una sfida alla quale non si sfugge. Lo sanno bene i protagonisti dei racconti presenti in questo volume, storie di vite ordinarie che impattano sui loro destini, a volte dolci, a volte amari. Si comincia con le difficoltà di comunicare in un agguerrito clima familiare-natalizio ("Vediamo chi è più povero"), si passa per la storia di un bambino che tenta misteriosamente di annegare a tutti i costi ("La prima luna storta") e il clamoroso hangover di tre disoccupati ("Spiegare una situazione inspiegabile a una persona improbabile"), fino a toccare il tema delle delusioni sentimentali ("Punto e a capo"; "La felicità bussa tre volte"; "Girare il mondo non ti salverà") e le inevitabili, disastrose conseguenze che esse comportano. In "Colpi di sfortuna", però, l'amore riappare in una componente imprevedibile, mischiandosi al magico mondo del cinema, dove il soprannaturale spunta lieve, come se l'intangibile facesse necessariamente parte, nostro malgrado, delle vite di ognuno di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788893331715

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Una raccolta di racconti, un fil rouge che unisce i momenti bui della gioventù di oggi con un piccolo spiraglio di positività “La prima luna storta” – terzo libro del regista e scrittore Giovanni Algieri – percorre, attraverso una decina di racconti, i momenti grigi che sperimenta un giovane d’oggi, dalla difficoltà di comunicare in famiglia alle piaghe amorose da affrontare. In questo libro, di circa 130 pagine, si respirano molto le sensazioni, le paure, le “sfortune” che provano i ragazzi di oggi: dal non riuscire a trovare una comune chiave di lettura della vita per via di gap generazionali evidenti, dal gestire storie d’amore in modo spesso confusionario (tra romanticismo o sola sessualità). In una tavola imbandita per il Natale, troviamo un ragazzo di trent’anni in uno stato di profonda solitudine nonostante sia in compagnia dei genitori, degli zii, dei cugini più piccoli. Tra chi è più grande di lui e chi più piccolo, il protagonista si sente solo, tra una tavolata di chi è rapito dal cellulare e chi si intrattiene con giochi e discorsi “antichi”. Ma, come accennato prima, questa raccolta di racconti non sacrifica le difficoltà amorose che un giovane incontra: tra una ragazza apparentemente innamorata, che si lascia andare all’intimità con un altro uomo non appena trova l’occasione, e un amore che si conclude senza una chiara ragione. Ma nell’insieme di “lune storte” che animano il testo, una massima riporta la positività: “La felicità non è un pacco gigante, ma un puzzle da assemblare pazientemente, e che se soffri vent’anni per amori sbagliati non c’è bisogno di altri vent’anni di felicità per pareggiare il conto. Basta uno scatto a colori per compensare un passato in bianco e nero“. Ma ciò che sicuramente caratterizza “La prima luna storta” è l’utilizzo da parte dell’autore – classe 1989 – della forma del racconto per presentare situazioni e storie che, come legate da un filo conduttore, scoprono un messaggio comune. “Quel che voglio trasmettere ai miei amici e al mio pubblico è prima di tutto un formato che in Italia è ancora considerato letteratura minore, quello del racconto” ha spiegato Giovanni Algieri, durante un’intervista realizzata da TPI. “Nel nord Europa e in America c’è invece una grande considerazione, da sempre, per la formula breve, che in Italia purtroppo fatica a decollare – conclude Angieri – Ma se noi italiani siamo riusciti ad accettare benevolmente, nel nostro immaginario cinematografico, la dimensione delle serie TV, sono fiducioso che prima o poi anche per la letteratura italiana la formula del racconto possa diventare un nuovo stile di vita e di quotidianità” Il blog dell'editore

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore