Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il primo libro di filosofia
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il primo libro di filosofia - Nigel Warburton,Diego Marconi,Guido Bonino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
primo libro di filosofia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In sette brevi capitoli piú un'introduzione, Nigel Warburton riesce a dare un'idea precisa di un numero impressionante di problemi filosofici, di proposte di soluzione e di discussioni, mantenendo al minimo (ma non escludendo) i riferimenti storici. Si incontreranno quindi tutti, o quasi tutti, i temi canonici, quelli con cui siamo abituati a identificare la filosofia: le dimostrazioni dell'esistenza di Dio (e le loro confutazioni), il bene e il giusto, lo scetticismo e la conoscenza, l'uguaglianza, la democrazia e il liberalismo, il problema dell'induzione, le varie posizioni sul rapporto tra mente e cervello, la questione della definizione dell'arte; e, accanto a questi, anche domande forse meno prevedibili: che cosa vuol dire che la filosofia è «difficile», se si debbano punire i criminali e perché, qual è il valore artistico dei falsi, perché non possiamo fare a meno di presupporre che la nostra memoria sia attendibile. Il testo, che può anche essere usato come manuale in un corso universitario di introduzione alla filosofia, si presta in modo particolare all'insegnamento «per problemi» che dovrebbe caratterizzare l'estensione della filosofia all'intera scuola «secondaria»; ma soprattutto può essere letto con profitto da chiunque voglia sapere di che cosa si occupano i filosofi, o voglia cominciare a chiarirsi le idee su uno dei molti problemi che tutti, qualche volta, ci siamo posti. Diego Marconi
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
IX-225 p.
Reflowable
9788858414019

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 4/5

Tra le tante cose che amo dei britannici, c'è l'approccio pop nei confronti praticamente di qualunque cosa, lo si può vedere nel fatto che i musei più importanti di Londra (come la national gallery, che ospita opere di Leonardo o Caravaggio) sono gratuiti, ma anche nelle pubblicazioni a tema filosofico, scientifico o artistico, scritte in modo chiaro e inclusive verso chiunque abbia interesse. Un esempio famoso è "la storia dell'arte di Gombrich", pubblicazione che ha aperto il mondo dell'arte a milioni di persone. "Il primo libro di filosofia" di Warburton si colloca in questo filone, provando a fornire un'introduzione alla filosofia per chiunque ne fosse estraneo. Lo fa suddividendo il libro in argomenti, quelli più dibattuti nella storia: Dio, la nostra esistenza, la nostra concezione di realtà, la politica, l'arte etc.. Un gran bel libro che ti fa venir voglia di averne ancora. Forse per questo motivo ho messo una stella in meno, perché arrivati alla fine di ogni capitolo la ciliegina sulla torta sarebbe stata quella di avere una lista di libri consigliati per alzare il livello, da "very easy" a "easy" o "normal". Comunque rientra di diritto tra i migliori bignami che abbia mai letto.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Un ottimo libro introduttivo e sapientemente scritto sulla filosofia tutta. La "cosa" interessante è la struttura: costituita dalla divisione in tematiche e non con un ordine cronologico. Ogni tema è discusso ed è preso in questione descrivendo le rispettive teorie pro e, successivamente, le critiche alle stesse. Finalmente si può assaggiare la filosofia senza per forza conoscere la sua storia e facendo riferimento ai suoi autori come al periodo storico partendo però dalle questioni e non dalle date. Consigliato a tutti, anche ai docenti di filosofia delle scuole superiori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore