Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 78 liste dei desideri
Il primo libro di filosofia
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il primo libro di filosofia - Nigel Warburton - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
primo libro di filosofia

Descrizione


In sette brevi capitoli più un'introduzione, Nigel Warburton intende dare conto di un gran numero di problemi filosofici, di proposte di soluzione e di discussioni, mantenendo al minimo (ma non escludendo) i riferimenti storici. Si incontreranno quindi molti dei temi canonici, quelli con cui siamo abituati ad identificare la filosofia: le dimostrazioni dell'esistenza di Dio (e le loro confutazioni), il bene e il giusto, lo scetticismo e la conoscenza, l'uguaglianza, la democrazia e il liberalismo, il problema dell'induzione, le varie posizioni sul rapporto tra mente e cervello, la questione della definizione dell'arte. Ma anche domande imprevedibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2007
11 maggio 2007
IX-225 p., Brossura
9788806186678

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 4/5

Tra le tante cose che amo dei britannici, c'è l'approccio pop nei confronti praticamente di qualunque cosa, lo si può vedere nel fatto che i musei più importanti di Londra (come la national gallery, che ospita opere di Leonardo o Caravaggio) sono gratuiti, ma anche nelle pubblicazioni a tema filosofico, scientifico o artistico, scritte in modo chiaro e inclusive verso chiunque abbia interesse. Un esempio famoso è "la storia dell'arte di Gombrich", pubblicazione che ha aperto il mondo dell'arte a milioni di persone. "Il primo libro di filosofia" di Warburton si colloca in questo filone, provando a fornire un'introduzione alla filosofia per chiunque ne fosse estraneo. Lo fa suddividendo il libro in argomenti, quelli più dibattuti nella storia: Dio, la nostra esistenza, la nostra concezione di realtà, la politica, l'arte etc.. Un gran bel libro che ti fa venir voglia di averne ancora. Forse per questo motivo ho messo una stella in meno, perché arrivati alla fine di ogni capitolo la ciliegina sulla torta sarebbe stata quella di avere una lista di libri consigliati per alzare il livello, da "very easy" a "easy" o "normal". Comunque rientra di diritto tra i migliori bignami che abbia mai letto.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Un ottimo libro introduttivo e sapientemente scritto sulla filosofia tutta. La "cosa" interessante è la struttura: costituita dalla divisione in tematiche e non con un ordine cronologico. Ogni tema è discusso ed è preso in questione descrivendo le rispettive teorie pro e, successivamente, le critiche alle stesse. Finalmente si può assaggiare la filosofia senza per forza conoscere la sua storia e facendo riferimento ai suoi autori come al periodo storico partendo però dalle questioni e non dalle date. Consigliato a tutti, anche ai docenti di filosofia delle scuole superiori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore