Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema di Aladino - Ernst Jünger - copertina
Il problema di Aladino - Ernst Jünger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il problema di Aladino
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il problema di Aladino - Ernst Jünger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
1985
16 settembre 1985
126 p., Brossura
9788845906312

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Le spirali del disumano ormai aperte e incontrollate, la tecnica come unico sole da adorare anche davanti al viaggio finale, la morte. Aladino ha un potere enorme, esaudisce tutto. Ma deve anche interrogarsi su ciò che gli viene chiesto, è necessario che lo faccio, indispensabile. Come agire allora davanti all'ingorda cecità di ogni desiderio, a volontà totalizzanti di profitto, di gelido annientamento di ogni particella interiore? Un racconto amaro e perfetto, lucido e intensamente poetico, un progetto di necropoli planetaria a regola d'arte, l'ordine raggiunto anche in quel senso, voracemente assolto dalla più grande ditta del mondo. E un uomo al centro del racconto che tocca pian piano la verità del suo essere ormai assorbita in quello schema, deviata, uccisa. Una volontà di potenza che incastra ogni possibilità di fuga, che stringe e stritola tutto: "Il mestiere mi prendeva, ero pressappoco un mimo che deve ogni sera recitare la sua parte nel dramma; da principio lo fa con passione, poi l'abitudine impregna il linguaggio, la gestualità e la mimica. La maschera si fissa". Un io dunque lentamente inghiottito nel mare del potere, una lotta fra una coscienza che sente la propria verità urlargli nell'animo e i bastioni del fare frustarlo di continuo a fare e a fare di più. Sfogandosi un giorno dirà: "Ciò che sul piano cosmico è la marea per l'uomo è la poesia; una risposta a grandi lontananze". La terra come dea dell'errore dunque, Dioniso festante e vorticoso che impera tra le masse e le dirige, la luce dell'effimero ormai dominante. Inevitabile la caduta, un nichilismo senza indugi dove chi avverte una diversità non può che arrivare a dirsi, soffertamente: "I manicomi sono i conventi del nostro mondo". Voler scoprire, sapere, spiegare a tutti i costi, un sogno immane nel destino e nel convincimento di teorici della perfezione, mentre è vero che "è nell'inabitabilità delle stelle che si rivela la profondità del desiderio". Junger impeccabile, sempre prezioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Bardi, M., L'Indice 1986, n. 1

Un romanzo scritto in prima persona, in cui il protagonista, discendente da un'antica famiglia aristocratica militare, si propone di raccontare, con occhio da scienziato, la propria storia: al servizio dell'esercito popolare polacco, come durante il successivo adattamento al mondo occidentale, è evidente il suo sforzo di tener desta la coscienza della propria individualità e d'interpretare ogni evento alla luce di un pessimismo lucido e insieme provocatorio. Per sua esplicita dichiarazione, egli soffre di "un'esagerata obiettività" che lo conduce a una visione disincantata della storia, della vita sociale e dei rapporti interpersonali propria dello "sguardo stereoscopico" e del "realismo eroico" j(ngeriano. Alla ricostruzione del passato concorrono i ricordi familiari, non meno che le influenze letterarie e filosofiche (Schopenhauer e Nietzsche, soprannominato affettuosamente "Testa Matta"), cosicché l'intero racconto finisce per costituire una distaccata critica della modernità e della spersonalizzazione che dell'aristocraticismo prussiano dell'autore reca, per intero, le tracce. Nella realizzazione di un enorme cimitero nel cuore dell'Anatolia s'intreccia ai motivi economici l'oscura ansia dell'umanità di sottrarre almeno l'evento della morte alla logica del consumismo, che rimuove ciò che si oppone al suo ritmo progressivo. Sulla fredda praticità sembra alla fine avere la meglio l'oscuro fondo visionario dell'autore: sogno e follia annunciano infatti un incontro straordinario. Cosi resta aperto "il problema di Aladino"- che è il problema del conseguimento del potere e della faticosa ricerca di un'identità - perché' come dice l'autore, "un resoconto che si definisce problema non deve offrire soluzioni".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

(Heidelberg 1895 - Riedlingen, Alta Svevia, 1998) scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore