Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Qualcosa di scritto - Emanuele Trevi - copertina
Qualcosa di scritto - Emanuele Trevi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Qualcosa di scritto
Disponibilità immediata
11,82 €
-15% 13,90 €
11,82 € 13,90 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,90 € 11,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,90 € 11,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Qualcosa di scritto - Emanuele Trevi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di "Teorema" fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. "Qualcosa di scritto" racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in "Petrolio", il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 marzo 2014
246 p., ill. , Rilegato
9788868330286

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Incontro una certa difficoltà a formulare una recensione su questo testo molto singolare che è presentato come romanzo, ma che esula dalle caratteristiche del genere stesso. Anche lo scopo per cui è scritto, di primo acchito lascia un po’ perplessi perché hai la sensazione di essere catapultato in più che in un mondo reale, direi in una atmosfera irreale, ricca di simboli, di metafore, allusiva di rituali e di misteri. Trevi scrive benissimo, ci sono pagine affascinanti e quasi liriche, ci sono ritratti di poche pennellate ma che ti presentano l’oggetto o la persona nella sua interezza. Poi a Laura Betti l’autore ha riservato un trattamento particolare: “La Pazza”, come ama definirla e che sembrerebbe con questo soprannome misurare l’intensità dell’ostilità che emanava la donna, alla fine risulta la cartina di tornasole con cui poter avvicinare quella figura enigmatica e carismatica nello stesso tempo che fu Pier Paolo Pisolini : il PPP del testo. Con la Betti Trevi ha avuto quella iniziazione che gli serviva per capire il mistero chiuso negli ultimi anni della vita di PPP e soprattutto nell’ultimo libro dello scrittore friulano : Petrolio! Ed ecco chiarito lo scopo del libro: entrare dentro ai meandri della mente, delle esperienze di Pasolini che sottendono alla stesura di ”Petrolio”. Abbondano quindi i riferimenti alle ultime opere di PPP come Salò per esempio dove attraverso una corporeità portata all’eccesso si vuole arrivare ad intuire, a raggiungere il “limite”, il”confine” tra la vita e la morte, tra il dicibile e “l’indicibile” Attraverso la corporeità avvicinarsi all’iniziazione della morte e quindi della vita, così come succedeva agli adepti dei culti misterici di Eleusi. Laura è la terribile sacerdotessa di tutto. Forse Trevi ha compreso qualcosa che loro, PPP e Laura avevano già dolorosamente capito e provato, quel “qualcosa che attraversa l’anima come un lampo”, indicibile, ineffabile, cui si può soltanto alludere ma non si può spiegare!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore