Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando il cielo ci fa segno. Piccoli misteri quotidiani - Vittorio Messori - copertina
Quando il cielo ci fa segno. Piccoli misteri quotidiani - Vittorio Messori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Quando il cielo ci fa segno. Piccoli misteri quotidiani
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Quando il cielo ci fa segno. Piccoli misteri quotidiani - Vittorio Messori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se è vero che la Chiesa è, come dice papa Francesco, un «ospedale da campo» che deve occuparsi anche dei corpi, è altrettanto – se non più – vero che la sua missione primaria è prendersi cura della salvezza delle anime e dei bisogni spirituali dei credenti.

«Me ne andai sicuro di non avere sbagliato porta, così come non avevo dubbi che gli angeli esistono e vengono spesso inviati sulla Terra, magari in veste di vecchi operai dall'accento piemontese. Per chi crede che il Figlio di Dio si è fatto uomo e ha vissuto tra noi, che difficoltà può fare il credere che quel Dio invii sulla Terra questi suoi messaggeri?»

Perché, parola di Gesù, «non di solo pane vive l'uomo». Per aiutarci a ricordare questa dimensione trascendente, l'Aldilà ci invia dei «segni», a volte grandi e vistosi (i miracoli, le apparizioni), a volte piccoli e privati, che spesso trascuriamo di interpretare, preferendo parlare di «coincidenze», di «casualità», magari di «eventi bizzarri». Dunque, non è che il Cielo non ci parli: siamo noi a essere sordi. E non è che Dio non si mostri: siamo noi a essere ciechi. In pagine singolari e avvincenti, in cui si scopre l'atmosfera della confessione personale, Vittorio Messori racconta – non certo da visionario ma da cronista legato ai fatti oggettivi e da studioso razionale qual è – alcuni «segni» ricevuti nel corso della vita. La telefonata rassicurante ricevuta dallo zio defunto a un anno esatto dalla morte. L'«inesistente» e insieme concreta ragazza tedesca che ristorò il padre soldato, addestrato duramente in Germania. Il benefico incontro a Torino sui «murazzi» del Po, in un momento di sconforto, con un enigmatico pensionato, svanito poi nel nulla. Il messaggio affidato in sogno alla domestica di casa con cui il beato Francesco Faà di Bruno – marchese e scienziato, che nell'Ottocento dedicò la sua vita a soccorrere le vere proletarie dell'epoca, le «serve» – invitava Messori, suo biografo e devoto, a partecipare a un convegno di particolare importanza. Ma ecco «segni» celesti ancor più evidenti, riconoscibili in figure come Padre Pio, che, per diretta esperienza dell'autore, aveva anche il dono di far giungere a destinazione lettere appena scritte, o come la mistica austriaca Maria Simma, con lo straordinario carisma di incontrare ogni notte le anime del purgatorio. Nel sollecitare il lettore a decifrare – e a confidare senza timore agli altri – la natura soprannaturale dei «piccoli misteri quotidiani» in cui ciascuno di noi si imbatte nella propria esistenza, Messori rende testimonianza alla verità della celebre massima di Blaise Pascal: «L'ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con una infinità di cose che la superano».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
4 settembre 2018
143 p., Rilegato
9788804700784

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Manuela
Recensioni: 4/5

Libro che fa commuovere, riflettere e sorridere; mi dispiace soltanto che sia così breve, secondo me l'argomento meritava di essere ulteriormente sviluppato. Comunque è proprio da leggere! Ne vale assolutamente la pena.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Belli e commoventi gli spunti che offre. Peccato per quel "mi viene di" anziché "da"; i fascisti erano "militi", non "miliziani" (termine derivato dallo spagnolo della guerra civile); Massimo d'Azeglio morì nel 1866, dunque prima della presa di Roma, e non voleva Roma capitale d'Italia; ma soprattutto il Piemonte nel 1848 e l'Italia nel 1915 non hanno tradito nessuno, mentre l'Austria e la Prussia più volte si sono comportate in maniera opportunistica tra Otto e Novecento (v. Tauroggen nel 1812 o la guerra di Crimea nel 1854). Sulle trattative italiane del '14-'15 si leggano i libri di Luciano Monzali, per esempio. Anche Grecia e Romania rimasero a lungo indecise su con chi schierarsi durante la Grande Guerra: perché dunque parlare di mercanteggiamenti italiani se tutti i Paesi (ovviamente) li praticavano? Evitiamo il solito sport di autodenigrarci, per favore. E lasciamo le farneticazioni di "tradimenti" ai tedeschi del 1918 e 1945 e a chi sogna utopie reazionarie di feudalesimo "cristiano" e parrucche incipriate alla Metternich.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 4/5

Libro interessante, da meditare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Messori

Vittorio Messori è uno dei più noti apologeti cattolici a livello internazionale. Laureato in Scienze politiche e anticlericale per tradizione familiare, il suo colloquio con Giovanni Paolo II, Varcare la soglia (Mondadori, 1994), è stato uno dei libri più venduti negli ultimi anni ed è stato tradotto in più di cinquanta lingue. Ha pubblicato, inoltre, Perché credo. Una vita per rendere ragione della fede (Piemme, 2010, con Andrea Tornielli), Bernadette non ci ha ingannati. Un'indagine storica sulla verità di Lourdes (Mondadori, 2013), Ipotesi su Maria. Fatti, indizi, enigmi (Ares, 2015) e Quando il cielo ci fa segno. Piccoli misteri quotidiani (Mondadori, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore