Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Quella vita che ci manca
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Quella vita che ci manca - Valentina D'Urbano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quella vita che ci manca

Descrizione



Finalista premio Rapallo Carige 2015

Gennaio 1991. Valentino osserva le piccole nuvole di fiato che muoiono contro i finestrini appannati della vecchia Tipo. L'auto che ha ereditato dal padre, morto anni prima, non è l'unica cosa che gli rimane di lui: c'è anche quell'idea che una vita diversa sia possibile. Ma forse Valentino è troppo uguale al posto in cui vive, la Fortezza, un quartiere occupato in cui perfino la casa ti può essere tolta se ti distrai un attimo. Perciò, non resta che una cosa a cui aggrapparsi: la famiglia. Valentino è il minore dei quattro fratelli Smeraldo, figli di padri diversi. C'è Anna, che a soli trent'anni non ha ormai più niente da chiedere alla vita. C'è Vadim, con la mente di un dodicenne nel bellissimo corpo di un ventenne. E poi c'è Alan, il maggiore, l'uomo di casa, posseduto da una rabbia tanto feroce quanto lo è l'amore verso la sua famiglia, che deve rimanere unita a ogni costo. Ma il costo potrebbe essere troppo alto per Valentino, perché adesso c'è anche lei, Delia. È più grande di lui, è bellissima - ma te ne accorgi solo al secondo o al terzo sguardo - e, soprattutto, non è della Fortezza. Ed è proprio questo il problema. Perché Valentino nasconde un segreto che non osa confessarle e soprattutto sente che scegliere lei significherebbe tradire la famiglia. Tradire Alan. E Alan non perdona. Questo è un romanzo sull'amore, spietato come solo quello tra fratelli può essere. Ma è anche un romanzo sull'unico altro amore che possa competere quello che irrompe come il buio in una stanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2014
2 ottobre 2014
250 p., Rilegato
9788830434394

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(8)
4
(9)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Etta_due
Recensioni: 4/5

Primo libro di Valentina urbano che leggo e ne sono rimasta piacevolmente coinvolta. Lo stile è asciutto, non retorico né pomposo. Romanzo ben articolato. I personaggi delineati così bene da poterli immaginare perfettamente. Una storia commuovente che non lascia insoddisfatto il lettore. L'unico piccolo neo secondo me è il titolo. Non è la vita che ci manca il tratto del romanzo che colpisce di più ma ha più a che vedere con la vita non vissuta che si spera di avere. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

E' il quarto che ho già letto di Valentina D'Urbano e si legge sempre bene; uno stile sciolto ma diverso.

Leggi di più Leggi di meno
Fata
Recensioni: 4/5

Anna, Alan, Vadim, Valentino: alla Fortezza, spregiudicato quartiere di una città che sembra senza nome, li conoscono come i “fratelli Smeraldo”, pur avendo all’anagrafe cognomi diversi. Sono tutti figli di Letizia Smeraldo, che nella vita ha sempre sudato per guadagnarsi il pane e si è ritrovata ad avere figli quasi per caso con uomini diversi. Una famiglia che si regge sulle cure di Anna, ormai trentenne, rassegnata a non avere mai una vita propria, ma che governa sui fratelli come una chioccia; poi c’è Alan, dallo sguardo tremendo, che sprigiona rabbia in ogni suo gesto. L’unico, forse, consapevole che la Fortezza non regala niente, ma anzi ti condanna a vivere da reietto: per questo ruba, per questo sprona Valentino a imitarlo, a sopravvivere di furti e illegalità. Poi c’è Vadim, bello come i suoi fratelli, ma che vive in un mondo dove la sua mente si è fermata a soli dieci anni. Sembra che la Fortezza debba scandire per sempre le loro vite,fino a quando Delia non entra nella vita di Valentino, insegnandogli l’amore e la prospettiva di vivere diversamente. Ed è lui che ci prende per mano per farci camminare nella città eterna, nei vicoli diffamati, nei sogni di un ventenne che scopre l’amore e la voglia di essere diverso. Un romanzo che scorre leggero, che ti avvolge lentamente e ti fa immergere in una Roma diversa, dove non si intravedono le bellezze che siamo abituati ad ammirare, ma solo miseria e illegalità. La scrittrice tocca le note dell’anima con silenti manovre, senza troppe ricercatezze, facendoti conoscere i personaggi attraverso le loro debolezze. Uniti in una vita di privazioni e etichette, ma soprattutto uniti, i fratelli Smeraldo si presentano come una corazza in un contesto che sembra senza speranze, dove emerge e sopravvive solo che sa essere scaltro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(9)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valentina D'Urbano

1985, Roma

Valentina D'Urbano è una scrittrice e illustratrice per l'infanzia. Si è diplomata allo IED in illustrazione e animazione multimediale. Nel 2010 vince la prima edizione del torneo letterario IoScrittore organizzato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Longanesi ha pubblicato i suoi romanzi: Il rumore dei tuoi passi, nel 2012; Acquanera nel 2013; Quella vita che ci manca nel 2014 (con cui vince il premio Rapallo Carige nel 2015), Non aspettare la notte nel 2016 e Isola di neve  nel 2018. Con Tea ha pubblicato Alfredo (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore