Ho letto vari libri della d'Urbano. Stasera ho finito questo. Beh, non puoi non amare i fratelli Smeraldo, e tutto ciò che ti lasciano. Una scia di speranza,paura, amore. Non mi ha delusa nemmeno stavolta la d'Urbano... e come sempre , le faccio i miei sinceri complimenti . Consiglio a tutti di leggere questo bellissimo romanzo.
Quella vita che ci manca
Gennaio 1991. Valentino osserva le piccole nuvole di fiato che muoiono contro i finestrini appannati della vecchia Tipo. L'auto che ha ereditato dal padre, morto anni prima, non è l'unica cosa che gli rimane di lui: c'è anche quell'idea che una vita diversa sia possibile. Ma forse Valentino è troppo uguale al posto in cui vive, la Fortezza, un quartiere occupato in cui perfino la casa ti può essere tolta se ti distrai un attimo. Perciò, non resta che una cosa a cui aggrapparsi: la famiglia. Valentino è il minore dei quattro fratelli Smeraldo, figli di padri diversi. C'è Anna, che a soli trent'anni non ha ormai più niente da chiedere alla vita. C'è Vadim, con la mente di un dodicenne nel bellissimo corpo di un ventenne. E poi c'è Alan, il maggiore, l'uomo di casa, posseduto da una rabbia tanto feroce quanto lo è l'amore verso la sua famiglia, che deve rimanere unita a ogni costo. Ma il costo potrebbe essere troppo alto per Valentino, perché adesso c'è anche lei, Delia. È più grande di lui, è bellissima - ma te ne accorgi solo al secondo o al terzo sguardo - e, soprattutto, non è della Fortezza. Ed è proprio questo il problema. Perché Valentino nasconde un segreto che non osa confessarle e soprattutto sente che scegliere lei significherebbe tradire la famiglia. Tradire Alan. E Alan non perdona. Questo è un romanzo sull'amore, spietato come solo quello tra fratelli può essere. Ma è anche un romanzo sull'unico altro amore che possa competere quello che irrompe come il buio in una stanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Imma Cantalena Cantalena 07 luglio 2020
-
Valentina ti entra dentro con la sua scrittura e questo vale per tutti i suoi libri. Ti affezioni ai personaggi in un modo assurdo, ti senti parte di quel mondo. E le storie sono sempre bellissime!
-
Ancora una volta l'autrice ci catapulta nel mondo corrotto e violento della Fortezza, ma questa volta la storia coinvolge una famiglia intera. Anna, Alan, Vadim e Valentino sono figli di padri diversi, ognuno di loro si distingue per un lato del loro carattere ma tutti sono accomunati da un destino crudele che li costringe ogni giorno a lottare per la propria sopravvivenza. Tra tutti emerge Valentino, la forza di un nuovo amore gli fornirà il coraggio di uscire dagli schemi consueti della Fortezza e di vivere una vita sana e normale. Come suo solito l'autrice tesse una storia coinvolgente, appassionante, ricca di emozione e di passione, in cui i sentimenti e la psicologia dei personaggi sono ben delineati. Di sicuro non è al pari de Il rumore dei tuoi passi, ma lo consiglio perché è una lettura cruda, vera e sincera.