Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4 - David Lagercrantz,Laura Cangemi,Katia De Marco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il quarto capitolo della saga Millennium. Continua la trilogia di Stieg Larsson! Da qualche tempo Millennium non naviga in buone acque e Mikael Blomkvist, il giornalista duro e puro a capo della celebre rivista d’inchiesta, non sembra più godere della popolarità di una volta. Sono in molti a spingere per un cambio di gestione e lo stesso Mikael comincia a chiedersi se la sua visione del giornalismo, per quanto bella e giusta, possa ancora funzionare. Mai come ora, avrebbe bisogno di uno scoop capace di risollevare le sorti del giornale insieme all'immagine - e al morale - del suo direttore responsabile. In una notte di bufera autunnale, una telefonata inattesa sembra finalmente promettere qualche rivelazione succosa. Frans Balder, un’autorità mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale, genio dell’informatica capace di far somigliare i computer a degli esseri umani, chiede di vederlo subito. Un invito che Mikael Blomkvist non può ignorare, tanto più che Balder è in contatto con una super hacker che gli sta molto a cuore. Lisbeth Salander, la ragazza col tatuaggio della quale da troppo tempo non ha più notizie, torna così a incrociare la sua strada, guidandolo in una nuova caccia ai cattivi che punta al cuore stesso dell'NSA, il servizio segreto americano che si occupa della sicurezza nazionale. Ma è un bambino incapace di parlare eppure incredibilmente dotato per i numeri e il disegno a custodire dentro di sé l’elemento decisivo per mettere insieme tutti i pezzi di quella storia esplosiva che Millennium sta aspettando.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
503 p.
Reflowable
9788831739276

Valutazioni e recensioni

3,02/5
Recensioni: 3/5
(61)
5
(6)
4
(21)
3
(13)
2
(10)
1
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simona
Recensioni: 4/5

La serie Millennium è per me il Game of Thrones dei libri: intensi, coinvolgenti, interessanti e con personaggi profondi, sfaccettati e descritti alla perfezione. I primi 3 libri della saga li ho letti e riletti, poi Stieg Larsson muore all'improvviso ed io resto orfana di qualcosa di meraviglioso (dev'essere la maledizione degli scrittori svedesi che si chiamano Stieg quella di morire improvvisamente). Inizia lento, molto lento, spesso perdo il filo anche perché l'argomento trattato è davvero complicato: autismo ed intelligenza artificiale, matematica, numeri primi e interessi scientifici di Lisbeth Salander che già faticavo a seguire nei primi tre libri. Superate però le difficoltà iniziali, il libro scorre bene ed i colpi di scena non si lasciano attendere. Alcuni passaggi sono un po' forzati, come ad esempio la bellezza incantatrice dell'altro personaggio femminile, un po' difficile da comprendere, mentre alcune storie sono purtroppo semplicemente non trattate (che fine ha fatto Monica Figuerola?). Nonostante questo però il libro è un degno sequel dei primi 3 e, leggendolo, mi sono sentita un pochino meno orfana.

Leggi di più Leggi di meno
lana
Recensioni: 4/5

David Lagercrantz raccoglie la pesante eredità lasciata da Stieg Larsson e confeziona un thriller di buona fattura. L'autore ci ricatapulta nelle vite di Mikael Blomkvist e Lisbeth Salander. Mikael si trova in un momento di crisi, Lisbeth conduce la sua "solita" vita, un nuovo caso solletica l'interesse di entrambi e li rimette in contatto: la vicenda dello scienziato Frans Balder e di suo figlio August. I primi capitoli del libro procedono in modo fiacco e poco accattivante, come procede fiaccamente la vita dell'ormai stanco e svuotato Mikael. Poi, alla comparsa di Lisbeth, tutto si fa più frizzante e il lettore comincia a sentirsi sempre più coinvolto. Personalmente non ho trovato la storia indiscutibilmente originale, non ho ritrovato le emozioni che accompagnarono la mia vorace lettura dei primi tre libri, però non mi sento di condannare totalmente l'ambiziosa opera di Lagercrantz. La lettura è scorrevole, lo stile ricorda quello di Larsson, le atmosfere sono ben ricreate, però c'é qualcosa che non funziona. La passione per i due protagonisti è sempre forte, per chi come me li ha amati tanto, amati forse troppo.. Troppo per vederli rivivere ancora e realizzare che non avranno mai più i colori vividi e l'intensità di un tempo, nemmeno grazie alla penna di un abile scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 3/5

Riuscire a scrivere la continuazione di una saga di successo, senza far rimpiangere Larsson, non era cosa semplice, anche se Lisbeth Salander è un personaggio che vive di luce propria. Inizio lentissimo, fino a circa metà, i fatti sembrano scollegati l’uno all’altro; i tanti personaggi non si sa bene come entrino nell’intreccio; sia Lisbeth che Mikael Blomkvist sono piuttosto appannati. Poi il romanzo ingrana, la suspense diventa palpabile e le ultime duecento pagine sono scorrevoli e appassionanti. Facendo la media tra l’inizio e la fine, la scommessa di resuscitare la storia di Millenuim pare riuscita a metà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,02/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(21)
3
(13)
2
(10)
1
(11)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist sono tornati.

Lisbeth non dimenticava torti e soprusi. Lisbeth ristabiliva gli equilibri. Possibile che il suo modo di agire in quella storia fosse collegato al suo stesso passato?

"Chi leggerà questo quarto volume saprà esattamente dove si trova. Sarà come tornare a casa, ritrovare un bagno caldo che si è dovuto lasciare a malincuore in un giorno d'inverno. Eccoci di nuovo qui, emozionati e pronti a lascarci avvincere da un narratore dello stesso calibro di Stieg Larsson. Lagercrantz è davvero bravo, molto bravo." - The Guardian

Bisogna specificare una cosa: questo non è il seguito della Millennium Trilogy, ma un nuovo capitolo di ciò che può essere definito, secondo quanto è trapelato sulla stampa, una serie. Quella che era stata scritta dieci anni fa dal geniale giornalista e scrittore Stieg Larsson era una vicenda unica che si concludeva al termine del terzo volume e, oltre a introdurre due personaggi memorabili come Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist, raccontava tutto l’ “affare Zalachenko”, dalle origini alla conclusione.
Non si è mai conclusa, invece, la spinta propulsiva del fenomeno Larsson. Dopo aver rivoluzionato gli schemi del genere, aprendo la strada ai romanzi criminali di qualità scritti sullo sfondo di tematiche sociali di feroce attualità, dopo averci fatto scoprire il filone del “giallo Svezia”, che pur esistendo da anni non aveva mai raggiunto la ribalta, Stieg Larsson era morto stroncato da un infarto, senza mai vedere il risultato della sua attività di scrittore. La scena della sua morte, avvenuta durante una riunione di redazione nella sede del suo giornale, era stata per altro descritta dallo stesso Larsson in un capitolo del romanzo con riferimento a uno dei suoi personaggi. Anche questo aveva contribuito ad alimentarne il mito; così come la leggenda, diffusa in seguito alla sua morte, che la sua compagna avesse nascosto in un cassetto un’ipotetica bozza di un seguito.
Forse si può spiegare in questo modo il clamore che ha accompagnato l’uscita di questo quarto volume, o forse è stata proprio la scrittura di Larsson a lasciare tutti in qualche modo orfani in attesa di una imminente resurrezione. In entrambi i casi, adesso l’attesa è finita.
L’autore che la casa editrice svedese ha scelto per proseguire l’opera è David Lagercrantz, noto in Italia per aver scritto la biografia del calciatore Zlatan Ibrahimovic, ma che in patria ha anche pubblicato una biografia del matematico Alan Turing. Lagercrantz non ha mai conosciuto Stieg Larsson e non ha mai scritto nulla di simile a un romanzo giallo, escluso qualche articolo di cronaca nera nella sua veste di giornalista. Ciò è stato fatto, a detta dell’editore, proprio per creare una cesura netta tra i due stili di scrittura, che non devono essere confusi.
E non lo sono. Più asciutto, sincopato, ritmato lo stile di Larsson, più descrittiva e avvolgente la scrittura di Lagercrantz. Della crudeltà e del dolore di certi personaggi, il fuoco con cui giocava Lisbeth la vendicatrice e il disincanto di Mikael Blomkvist, rimane qualche traccia anche in questo romanzo, che non tradisce lo spirito che ha ereditato. Ma è ovvio che l’effetto di spaesamento che aveva colto il lettore alla lettura della trilogia, con tutta la sua carica incendiaria e il suo spirito postmoderno, qui sono del tutto assenti. Invece nella costruzione della trama, nella creazione del plot narrativo, Lagercrantz è perfino più attento di Larsson, poiché in poche pagine intreccia alla crisi aziendale della rivista Millennium anche una complicatissima storia di un gruppo di hacker attivi tra la Svezia e gli Stati Uniti, introducendo anche la vicenda personale di uno scienziato e del suo bambino autistico.
Lisbeth Salander è riemersa dalle profondità della terra dopo essere stata seppellita viva, proprio come avevamo letto in una indimenticabile scena del secondo volume. Con lei è riemerso dal passato il giallo svedese, i suoi lettori compulsivi e tutto lo stuolo dei suoi critici. Quasi come se si fosse riaperto uno spaventoso e affascinante vaso di Pandora.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

David Lagercrantz

1964

David Lagercrantz, affermato giornalista e scrittore tradotto in più di quarantacinque Paesi, è autore di romanzi e biografie, tra cui la celebre Io, Ibra (Rizzoli, 2013) sulla vita di Zlatan Ibrahimovic. Di Lagercrantz, oltre ai famosi volumi della saga Millennium creata da Stieg Larsson – un fenomeno editoriale da cento milioni di copie vendute nel mondo –, Marsilio ha pubblicato i romanzi La caduta di un uomo. Indagine sulla morte di Alan Turing (2016) e Il cielo sopra l’Everest (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore