L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avendo letto i precedenti relativi all'Allieva sono rimasta piuttosto delusa.
Una nuova protagonista nel libro di Alessia Gazzola. Una donna giovane, medico, con una bambina piccola. Meridionale, trapiantata al nord per lavoro, un lavoro che peraltro è abbastanza lontano dalla sua specializzazione, si trova coinvolta in una storia che piano piano la conquista. Di pari passo si svolge la storia di Selvaggia, nonobildonna medioevale. Il tutto narrato con una scrittura avvincente, la trama è coinvolgente, il risultato è stato una lettura piacevolissima in un fine settimana di pioggia . Aspetto con ansia la nuova avventura di Costamza. .
Costanza Macallè è un medico e vive a Messina, ma non riesce a trovare lavoro e così partecipa ad un concorso di Paleopatologia a Verona, lavoro che non rispecchia proprio le sue aspirazioni ma con una figlia piccola ha bisogno di lavorare. Riesce a vincere il concorso, anzi a dire il vero arriva seconda, su due candidati in tutto, ma la vincitrice si è ritirata così il posto è suo. Certo che il fatto che si siano candidati solo in due, di cui una è lei, dovrebbe farla riflettere. Ma non è momento per farsi domande, così con la figlia Flora si trasferisce a Verona dove vive già la sorella Antonietta, e decidono di convivere anche per darsi una mano e condividere le spese. Non è proprio la casa dei suoi sogni, ma tanto il contratto è solo di un anno e intanto lei può guardarsi intorno per cercare qualcosa di meglio, anche perché fin dal suo arrivo capisce che non è proprio il ramo che la appassiona. In una chiesa viene ritrovato un cadavere risalente al 1200 di un sembra nobile o benestante uomo, che stringe in mano una ciocca di capelli rossi. Ora bisognerebbe stabilire età esatta e magari di chi si tratta, e fin da subito si capisce che è un personaggio di spicco che potrebbe spiegare un altro pezzetto della storia passata, ma il lavoro è lungo e difficile, ed i fondi a disposizione sono davvero pochi. Quello che Costanza non si poteva certo aspettare è di venire coinvolta dal mistero e dalla storia dell'uomo, tanto da volerne sapere di più. A coinvolgerla è anche il suo collega Anselmo, appassionato di storia che si butta subito a capofitto per cercare di risalire ai fatti avvenuti. Fortunatamente a noi lettori vengono in aiuto vari capitoli ambientati nel 1200 dove i personaggi raccontano la loro storia, e ci spiegheranno come sono andati veramente i fatti, almeno prima che i nostri amici ne vengano a capo. Costanza non ha problemi solo con il lavoro ma anche con la piccola Flora. Sembra infatti che l'inserimento nella nuova scuola sia abbastanza problematico e la piccola manifesta segni di insoddisfazione facendo un sacco di capricci. E' abbastanza comprensibile, vede tutti i suoi compagni che hanno entrambi i genitori mentre lei e la mamma sono da sole, infatti il padre non c'è mai stato, anzi, come dice sempre anche Costanza, non sa nemmeno che esiste. Ma per Flora è disposta a tutto, anche a cercare di rintracciare Marco, avventura estiva di alcuni giorni che però le ha lasciato come ricordo una figlia, solo che non sa proprio da dove iniziare, e l'unica possibilità è rivolgersi ad un investigatore privato. Una volta rintracciato Marco non è facile metterlo al corrente della situazione, potrebbe sempre rifiutarsi di fare il padre visto che non ha avuto voce in capitolo fino ad ora. E poi Marco era fidanzato al tempo ed è fidanzato pure ora, e di certo questo non aiuta la situazione. Non aiuta certo che Costanza aveva un debole al tempo e lo ha anche ora per Marco, è bastato rivederlo una volta per tornare indietro nel tempo fino a quella fatidica estate. Ho davvero apprezzato questo nuovo libro di un'autrice che non sbaglia un colpo, sembra che questo sia il primo di una saga dedicata a Costanza Macallè e devo essere sincera, non vedo l'ora di leggerne ancora. La narrazione è descritta con il solito metodo deliziosamente sarcastico che contraddistingue i personaggi di Alessia Gazzola, con una loro vita, facile da immedesimarsi perché molto reale, e con le loro frecciatine divertenti. Narrazione e descrizione spazio temporali sono di facile comprensione e semplicissimi da seguire. Mi sono affezionata a Costanza e Flora, e davvero, come ho detto, l'autrice è una vera garanzia per una lettura deliziosa che racconta di una vita ( tragicomica ) che potrebbe essere anche la nostra. Come sempre auguro a tutti voi una buona lettura, ed io vi do appuntamento alla prossima recensione librosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore