sinceramente non mi è piaciuto
Quo vado?
Checco è un ragazzo che ha realizzato tutti i sogni della sua vita. Voleva vivere con i suoi genitori evitando così una costosa indipendenza e c'è riuscito, voleva essere eternamente fidanzato senza mai affrontare le responsabilità di un matrimonio con relativi figli e ce l'ha fatta, ma soprattutto, sognava da sempre un lavoro sicuro ed è riuscito a ottenere il massimo: un posto fisso nell'ufficio provinciale caccia e pesca. Con questa meravigliosa leggerezza Checco affronta una vita che fa invidia a tutti. Un giorno però tutto cambia. Il governo vara la riforma della pubblica amministrazione che decreta il taglio delle province. Convocato al ministero dalla spietata dirigente Sironi, Checco è messo di fronte a una scelta difficile: lasciare il posto fisso o essere trasferito lontano da casa. Per Checco il posto fisso è sacro e pur di mantenerlo accetta il trasferimento. Per metterlo nelle condizioni di dimettersi, la dottoressa Sironi lo fa girovagare in diverse località italiane a ricoprire i ruoli più improbabili e pericolosi. Proprio quando è sul punto di abbandonare il suo amato posto fisso, Checco conosce Valeria, una ricercatrice che studia gli animali in via d'estinzione e s'innamora perdutamente di lei. Inizia così un'avventura fantastica nella quale Checco scoprirà un nuovo mondo, aprendo la sua piccola esistenza a orizzonti lontanissimi...
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Warner Home Video, 2016
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:85 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); speciale; spot tv
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Martino Mancazzo 01 dicembre 2017
Sono un'appassionato di Checco Zalone, ho visto tutti i suoi film, ma questo è quello più originale, secondo il mio personale parere. Mi è piaciuta molto la trama; di quest'uomo che si aggrappa al posto fisso ed è determinato a non lasciarlo. Alcune cose rispecchiano un po' la realtà di alcuni fannulloni presenti nelle varie parti d'Italia. L'interpretazione di Checco è stata ironica come sempre. Il finale mi ha piacevolmente sorpreso. Consiglio di vederlo per trascorrere due ore in allegria.
-
Checco Zalone è il miglior comico italiano senza dubbio, e quo vado? come ai suoi precedenti film fa ridere dall'inizio fino ai titoli di coda dando anche significati profondi di riflessione della realtà italiana, ottimo rapporto qualità/prezzo quasi meno di un biglietto al cinema, ne vale davvero la pena poiché anche se già visto ti farà sempre ridere e si avrà sempre il piacere di rivederlo.