E' un libro che consiglio e che spero abbia il successo di pubblico che merita. E' un racconto in cui si intersecano più storie sullo sfondo di un'Italia recente, passata da poco. Si parla di vicende umane e familiari (violenze, attrazioni, rapporti più o meno simmetrici), come anche di fenomeni sociali con uno sguardo attento, vicino, mai banale. La cosa che mi ha colpito di più è stata la capacità dell'autore di rendere spessore e psicologie diverse a persone/personaggi che molto diverse tra loro sono; il lavoro sui diversi punti di vista è davvero magistrale.
LIBRO
La rabbia che rimane
9,78 €
-15%
11,50 €
+100
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Italia
La rabbia che rimane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,78 €
-15%
11,50 €
9,78 €
11,50 €
-15%
Disp. in 5 gg lavorativi
La ribellione di Giorgia si chiama Andrea, suo figlio, nato da una violenza subita a 17 anni. Giorgia rompe con la famiglia e va a lavorare prima come commessa, poi come operaia. Entra in contatto con le lotte per il lavoro e in seguito con la rivoluzione femminista. Incontra Corrado, giovane avvocato con cui costruisce una famiglia insolita. Le vicende di Giorgia, Andrea e Corrado si intrecciano con quelle di tanti altri che insieme a loro attraversano, rendendoli concreti e umani, i grandi temi degli ultimi cinquant'anni: la violenza, le stragi, il terrorismo, l'eroina, ma anche le battaglie per i diritti, la lotta per la vita e la speranza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
In commercio dal:
12 aprile 2016
Pagine:
394 p., Brossura
EAN:
9788899791001
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.