Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
La rabbia e l'orgoglio
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege". L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero. Esce in forma di libro nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima queste pagine. Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
17 settembre 2014
X-161 p., Brossura
9788817077644

Valutazioni e recensioni

3,49/5
Recensioni: 3/5
(345)
5
(183)
4
(27)
3
(23)
2
(6)
1
(106)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bea
Recensioni: 5/5

Che dire letto d un fiato grande donna grande scrittrice stupendo

Leggi di più Leggi di meno
Ale
Recensioni: 5/5

Semplicemente fantastico. Wake up o meglio svegliamoci ... l'appello di Oriana scritto magnificamente. Scorrevole, chiaro, logico, incontestabile. Dopo l11 settembre la celebre giornalista rompe il silenzio e scrive un puntuale e documentatissimo saggio che spazia dal problema terrorismo all'Islam, dalla silenziosa invasione dell'Italia agli errori del club finanziario chiamato Unione Europea. Grande Fallaci !!

Leggi di più Leggi di meno
stefy
Recensioni: 4/5

Libro di Oriana Fallaci del 2001 che rompe una pausa di scrittura durata circa 10 lunghi anni. Un romanzo epico e diretto che parla contro la missione occidentale i Beirut, contro la politica ma soprattutto lo scontro tra cristiani e musulmani. Un libro che si potrebbe descrivere come "scomodo" ma secondo me è vero e prezioso in quando Oriana Fallaci riesce, come sempre, ad essere se stessa e a dire le cose in faccia. Parla non solo di guerra ma di sensazioni ed emozioni forti, arriviamo fino alla molestia e maltrattamento religioso cercando di capirne i criteri, "La rabbia e l'orgoglio" è il perfetto titolo che riassume l'anima del libro. In questa edizione c'è una prefazione molto interessante di Ferruccio De Bortoli, un libro da avere per chi adora la scrittrice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,49/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(183)
4
(27)
3
(23)
2
(6)
1
(106)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore