Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragazze elettriche - Naomi Alderman - copertina
Ragazze elettriche - Naomi Alderman - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Ragazze elettriche
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ragazze elettriche - Naomi Alderman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pacifiche e accudenti. Davvero crediamo che le donne siano naturalmente così? E cosa accadrebbe invece se gli uomini avessero paura delle donne?

Da questo libro, vincitore del Baileys Women’s Prize 2017, è stata tratta una serie tv che sarà distribuita in Italia nel 2018.

“Scioccante! Vi metterà KO!” - Margaret Atwood

“Un classico del futuro” secondo la giuria del Baileys Women’s Prize

«In Ragazze elettriche la scrittrice e autrice di videogiochi Naomi Alderman immagina un mondo in cui le donne sviluppano la possibilità di emanare scosse elettriche, come meduse, come anguille. Ed eliminano così secoli di predominio dell'uomo sulla donna. Cosa potrebbe accadere? » - Laura Aguzzi, La lettura

Naomi Alderman immagina un mondo dominato dalle donne, in cui gli uomini sono ridotti in semi-schiavitù. Le ragazze adolescenti hanno infatti sviluppato una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque cerchi di molestarle. Quattro personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione. Le donne ora distruggono, violentano, seviziano e uccidono proprio come prima di loro avevano fatto gli uomini. Questa è l’atroce verità. L’universo distopico di Alderman, infatti, cresce e si sviluppa attorno ad una questione attualissima e disturbante: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 agosto 2017
446 p., ill. , Brossura
9788874526758

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Ma se alla fine le donne prendessero tutto il potere, e gli uomini fossero sottomessi e al loro servizio, la società sarebbe diversa? Le gerarchie, le divisioni sociali ed economiche, cesserebbero? Regnerebbe la pace o i conflitti e le violenze sarebbero sempre presenti, in conformità alle leggi naturali? La questione del rapporto tra donne e uomini raccontata da un punto di vista opposto a quello finora conosciuto, fondamentale per capire le relazioni umane, perché "il modo in cui pensiamo al passato determina ciò che riteniamo possibile nel presente".

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Polidoro
Recensioni: 3/5

"Ragazze elettriche" ha un trama particolare che tende ad incuriosire per tutta l'intera durata della lettura. A livello di scrittura non è un libro che lascia pensieri impressi nel lettore e ho trovato i personaggi difficilmente adattabili alla realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Ragazze elettriche è il libro che Barack Obama ha inserito al primo posto fra i migliori libri letti nel 2017. Nello stesso anno Ragazze elettriche vince il Baileys Women’s Prize dove è stato definito “un classico del futuro” mentre l’autrice Naomi Alderman (collaboratrice con The Guardian) è stata selezionata dalla rivista Granta tra i migliori giovani scrittori inglesi. Il romanzo è stato pubblicato nel 2016 dalla britannica Viking e in Italia da Nottetempo con la traduzione di Silvia Bre. D’un tratto le ragazze riescono a sprigionare energia elettrica. Le ragazze passano il potere alle più anziane. In breve negli organismi di tutte le donne, nessuna esclusa, si risvegliano quelle cellule dimenticate dall’evoluzione. Le società si interrogano su come comportarsi, gli israeliani sono i primi a coinvolgerle nel Mossad… C’è chi pensa sia una fase momentanea, c’è chi vorrebbe rinchiuderle, presto però la situazione si ribalta e saranno gli uomini a venire sempre più maltrattati e privati di ogni dignità. Non una sola bambina nascerà più senza la prodigiosa “matassa” (una fascia di muscoli striati attorno alla clavicola, forse c’è sempre stata forse no). Se secondo alcuni teorici questa mutazione conferma la teoria secondo la quale deriviamo da scimmie acquatiche (il legame è con le anguille elettriche), sta di fatto che in questomondo distopicola specie femminile, un tempo soppressa, ha preso il sopravvento e forse l’uomo andrà incontro all’estinzione. L’auspicata rivincita delle donne porterà alla vendetta, alla dominazione e a un malaugurato regime che reprime l’uomo e lo riduce all’impotenza. Il rapporto di genere è in maniera geniale discriminato dal baricentro del potere: bastano dieci anni soltanto (l’arco temporale del racconto) perché si materializzi il nuovo ordine mondiale. La rivoluzione è mondiale ma a noi viene raccontata con l’alternarsi di soli quattro punti di vista. Ogni capitolo è dedicato (e intitolato) a un diverso personaggio (ciascuno di diversa estrazione sociale), un po’ nello stile di George R.R. Martin. Chi sono? La prima è Roxy Monke, una badass quattordicenne figlia di un gangster londinese che sa come sfruttare le scariche elettriche: contro molestatori, scagnozzi e persino in versioni aggiornate del Fight Club dove ragazzine vengono portate per darsele di santa ragione. Il secondo, unico caso maschile, è Tunde: inizia filmando e caricando online i primi casi di “ragazze elettriche“, viene contattato e pagato grandi somme per viaggiare in giro per il mondo e riprendere sempre di più. Ovviamente il caso cresce di grandezza e anche la portata degli eventi ai quali Tunde si trova a partecipare come giornalista freelance: in Nigeria, a Delhi, in Arabia Saudita… La terza è Margot Cleary, sindaca che in quel del Nordamerica il governatore obbliga a sottoporsi al test dei poteri per decidere se estrometterla da incarichi politici o meno. Ha una figlia, Jocelyn, alla quale chiede di nascondere il potere esattamente come fa lei, troppo addentro nei sistemi politici e mediatici del vecchio mondo. L’ultima è Allie: abusata sessualmente dai genitori adottivi a Jacksonville, ospitata in un convento di suore dove la scambiano per divinità incarnata. Si nasconde dietro il nome di Madre Eve (come la prima donna), la venerano quale Dio Madre (la religione che ci hanno tramandato è sbagliata, non era il Dio Padre) e crea file di accoliti. Il simbolo del messia riprende la mano di Fatima e ci piazza sul palmo un bell’Occhio Onniveggente: simbolo in parte ripreso dalla copertina del romanzo. Nella Bessapara Allie alias Madre Eve fonderà la Repubblica (armata) delle donne. Madre Eve ascende al potere e resiste alla polizia, si nasconde in Moldavia, e il suo braccio armato finisce per essere proprio Roxy. Tutto fila liscio almeno fin quando, su fronti diversi, anche Margot e Tunde si metteranno di mezzo. Il concetto “donna che diventa sinonimo di uomo” viene perfettamente incarnato dalla sua alleata: la despota di un paese dell’Europa dell’Est che fa fuori il temibile marito solo per prenderne il ruolo e mostrarsi altrettanto spietata...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,9/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore