L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo saggio, molto impegnativo e nel contempo appassionante, apprezzabile per l'ampiezza e la ricchezza di contenuti, sostiene la necessità di "elevare la flessibilità al rango di categoria filosofica" per poi "assegnarle la posizione più alta." Attraverso un'indagine approfondita che prende in considerazione Kant, Heidegger, Hegel, Schopenhauer, Bergson, Deleuze, Nietzsche ... (solo per citare alcuni tra i più famosi ), l'autore evidenzia vari aspetti dell'ontologia modale analizzandola come "un evento ancora in corso". In particolare i capitoli che riguardano il linguaggio, la comprensione e l'interpretazione, risultano molto incisivi in virtù di opportuni riferimenti a Wittgenstein e a Sartre. Si rivelano inoltre agili strumenti di consultazione sia la dettagliata bibliografia, che distingue le "opere letterarie" da quelle "filosofiche e critiche", sia l'Indice dei nomi che riporta, tra gli altri, anche Kubrick , il geniale regista di Shining.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore