Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero - Giovanni Bottiroli - copertina
La ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero - Giovanni Bottiroli - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero - Giovanni Bottiroli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero

Descrizione


Con le arti marziali l'intelligenza filosofica spartisce fin dai suoi inizi l'attitudine strategica e agonistica, la destrezza accorta e dirimente. Tuttavia delle ingegnose movenze del sapiente guerriero, della sua duttilità mentale nello sciogliere enigmi e nell'irretire o eludere gli avversari, non reca traccia l'apparato categoriale né della logica classica, da Aristotele a Kant, né di quelle postclassiche. La loro impostazione, pur rivoluzionata nel tempo, si regge ancor sempre sull'alleanza tra leggi supreme e un'idea incrollabile di univocità, che depaupera la potenza del pensiero restringendolo a procedure livellari e inferenze rigide. Contro questa rigidità ormai esausta, ma finora non scalfita, Giovanni Bottiroli schiera persuasivamente gli argomenti di una logica allargata, in cui la flessibilità sia ragion d'essere, modo di operare e scopo, e ottenga il primato che le spetta tra le categorie. Nasce così un pensiero modale che non scinde il "che cosa" della metafisica occidentale dal "come". Perché pensiamo in molti modi, ossia attraverso stili diversi e combattenti, ed è proprio lo stile - che un noto adagio di Frege liquidava come affare di sarti e calzolai - a inoculare il principio di instabilità che ci fa comprendere l'eterogeneità della mente, il pluralismo logico, il linguaggio della densità nell'arte, il conflitto insito nell'identità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2013
27 giugno 2013
372 p., Brossura
9788833921723

Valutazioni e recensioni

Romana Giaffei
Recensioni: 5/5

Questo saggio, molto impegnativo e nel contempo appassionante, apprezzabile per l'ampiezza e la ricchezza di contenuti, sostiene la necessità di "elevare la flessibilità al rango di categoria filosofica" per poi "assegnarle la posizione più alta." Attraverso un'indagine approfondita che prende in considerazione Kant, Heidegger, Hegel, Schopenhauer, Bergson, Deleuze, Nietzsche ... (solo per citare alcuni tra i più famosi ), l'autore evidenzia vari aspetti dell'ontologia modale analizzandola come "un evento ancora in corso". In particolare i capitoli che riguardano il linguaggio, la comprensione e l'interpretazione, risultano molto incisivi in virtù di opportuni riferimenti a Wittgenstein e a Sartre. Si rivelano inoltre agili strumenti di consultazione sia la dettagliata bibliografia, che distingue le "opere letterarie" da quelle "filosofiche e critiche", sia l'Indice dei nomi che riporta, tra gli altri, anche Kubrick , il geniale regista di Shining.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore