Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Recisioni e suture. Taccuino del trito sentire
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Scritte in diversi momenti della vita, le liriche sono occasioni di incontri, brevi riflessioni, fotogrammi di pentimenti e tensioni che hanno accompagnato a lungo l'autore. A volte si risolvono in un graffio e portano dentro lo scacco di un'esistenza che fa i conti con le sue sconfitte, i suoi rimpianti ma che mette in conto ancora un nuovo intenso desiderare, un tendere a mete e a ricerche interiori, lanciando uno sguardo sul tempo presente. “Vi si immaginano piccoli frammenti di vita, di persone incontrate per caso, di persone amate un tempo e tutt'ora amate, di luoghi mai visti e di posti che ricordano casa”. Alberta Marsilio Giuseppe Castrillo ha insegnato lettere italiane e latine, poi ha diretto scuole a Piacenza, Guarcino e Piedimonte Matese. Si è dedicato alla letteratura italiana del Sette e Ottocento e del Novecento. Ha accompagnato la sua attività prendendo parte a convegni, presentando volumi, scrivendo numerose prefazioni e recensioni che sta raccogliendo in una pubblicazione collettanea. Ha in corso di revisione uno studio sul teatro del tardo Rinascimento meridionale. Si sta rivolgendo in questo periodo alla poesia e alla narrativa. Alcuni suoi componimenti fanno parte delle antologie curate dalla Aletti Editore. Ha vinto il Premio Letterario Nazionale Festival dell'Erranza 2020 dedicato alla Transumanza. Partecipa all'attività della casa editrice Teleion – Musica e Cultura di Piedimonte Matese. Tra le sue pubblicazioni a carattere scientifico: La metafora in Vincenzo Monti, (AIUON- 1981); Pietravairano nella descrizione di Luigi d'Agnese. 1874 (2005). In collaborazione con Anna Cerbo, Letture e progetti di lettura e con Raffaele Sirri, Attese e proposte della cultura tra Sette e Ottocento. Con la prefazione di Cosimo Damiano Damato
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
64 p.
9788859172864

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore