Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il regno - Emmanuel Carrère - copertina
Il regno - Emmanuel Carrère - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
Il regno
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il regno - Emmanuel Carrère - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"In un certo periodo della mia vita sono stato cristiano" scrive Emmanuel Carrère nella quarta di copertina dell'edizione francese del Regno. "Lo sono stato per tre anni. Non lo sono più". Due decenni dopo, tuttavia, prova il bisogno di "tornarci su", di ripercorrere i sentieri del Nuovo Testamento: non da credente, questa volta, bensì "da investigatore". Senza mai dimenticarsi di essere prima di tutto un romanziere. Così, conducendo la sua inchiesta su "quella piccola setta ebraica che sarebbe diventata il cristianesimo", Carrère fa rivivere davanti ai nostri occhi gli uomini e gli eventi del I secolo dopo Cristo quasi fossero a noi contemporanei: in primo luogo l'ebreo Saulo, persecutore dei cristiani, e il medico macedone Luca (quelli che oggi conosciamo come l'apostolo Paolo e l'evangelista Luca); ma anche il giovane Timoteo, Filippo di Cesarea, Giacomo, Pietro, Nerone e il suo precettore Seneca, lo storico Flavio Giuseppe e l'imperatore Costantino - e l'incendio di Roma, la guerra giudaica, la persecuzione dei cristiani; riuscendo a trasformare tutto ciò, è stato scritto, "in un'avventura erudita ed esaltante, un'avventura screziata di autoderisione e di un sense of humour che per certi versi ricorda Brian di Nazareth dei Monty Python". Al tempo stesso, come già in "Limonov", Carrère ci racconta di sé, e di sua moglie, della sua madrina, di uno psicoanalista sagace, del suo amico buddhista, di una baby-sitter squinternata, di un video porno trovato in rete, di Philip K. Dick...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
26 maggio 2016
428 p., Brossura
9788845930751

Valutazioni e recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
(32)
5
(14)
4
(10)
3
(3)
2
(1)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 1/5

Dopo 350 pagine, decido di non perdere altro tempo con questo polpettone di auto-esaltazione e auto-assolvimento, inframezzato da una cronaca-fiction assai discutibile - e, tra l'altro, di una noia perfetta - farcita di un sarcasmo forzato e irritante sui primi decenni del cristianesimo. Carrere prende se stesso molto ma molto sul serio, fa finta di ironizzare sui propri vizi e vezzi, ma alla fine plana sempre nella vasta area della sua intelligenza, della sua indipendenza di pensiero, della sua originalità. E quelli che se la tirano fingendo di non farlo mi irritano persino più degli esibizionisti tout court. Peccato non si possa dare zero.

Leggi di più Leggi di meno
Lobo
Recensioni: 4/5

Forse l'opera più ambiziosa del francese, divisa strutturalmente e concettualmente in due parti. Nella prima Carrère, biografo navigato, ripercorre la sua vita e il suo percorso con la fede e la religione, raccontando di come da ateo sia diventato profondamente cattolico per poi tornare alla condizione iniziale. Questa è, in realtà, il segmento più debole del libro, in quanto manca la capacità dell'autore di dare al lettore qualcosa di più da analizzare. Le vicende non sono universalmente interessanti, e il valore che possono avere queste prime pagine è dato unicamente dalla bravura con cui sono state scritte. Il voto si aggirerebbe tra le 2 e le 3 stelle, quindi, se non fosse per la seconda parte. In questa sezione si esplorano gli scritti dell'evangelista Luca, cercando di ricostruirne la vita e il contesto, esplorando il testo per comprendere meglio quale fosse la visione del mondo, le possibilità, le speranze e le idee che gli uomini che stesero alcuni dei testi fondamentali della cultura occidentale avevano. Questa parte si rivela estremamente interessante e ben scritta, anche per chi non fosse necessariamente interessato all'argomento. Sarebbe un 5 ma controbilancia la prima.

Leggi di più Leggi di meno
Ginevra
Recensioni: 4/5

Ho letto il Regno dopo aver letto molti altri testi di Carrère. Ero quindi consapevole che avrei trovato uno stile inconfondibile, diverso da ogni altro, che sa mischiare sapientemente letteratura, biografia, autobiografia. Ho trovato questo libro molto piacevole: il tentativo di Carrère di ripercorrere la vicenda dela cristianesimo delle origini attraverso la narrazione in parte basata su fonti, in parte solo immaginata, delle vite di Paolo, Luca e Giovanni è geniale. Peccato però per il primo capitolo in cui Carrère parla della sua conversione personale. L'ho trovato non particolarmente interessante e secondo me abbassa notevolmente il valore dell'opera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(10)
3
(3)
2
(1)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il Regno è un viaggio appassionante nelle nostre radici cristiane e religiose. Bisogna conoscere per credere, ma bisogna anche dubitare. La ricerca è frutto delle tentazioni, delle elucubrazioni, ma disquisire sul cristianesimo non è l’obiettivo del libro. L’autore francese, infatti, ci regala un’autobiografia che parla ad ogni lettore, rappresentando concretamente le nostre perplessità, anche quelle che non avranno mai una risposta.

Questo libro scorre sul filo delle emozioni, si divora in base alla nostra fame di sapere. C’è chi lo troverà noioso; c’è chi si tufferà tra le sue pagine e ne uscirà rigenerato, con gli occhi pieni di stupore. Io faccio parte della seconda categoria di lettori ed è per questo motivo che ne voglio parlare con la massima chiarezza, perché ogni pagina di questo libro mi ha donato maggiore consapevolezza.

Il Regno non è un saggio storico, non è l’ennesima inchiesta sui Vangeli, non cerca di distruggere la fede. Carrère parte da se stesso e dal suo rapporto con la religione, dopodiché, indaga e ci presenta il suo resoconto. La sua indagine non ha come fine la risoluzione di un cold-case o di scovare il colpevole, ma ci fa entrare nel cuore di quelle prime comunità cristiane, che con inaudito fervore abbracciarono le parole di un credo nuovo e inaudito.

Carrère si concentra sui suoi massimi divulgatori: San Luca e San Paolo. Il primo è il medico macedone che attraverso il suo Vangelo ci dona un’immagine poetica della vita di Gesù; il secondo ha portato la fede tra i “gentili”, i “non circoncisi”, scontrandosi anche con i discepoli rimasti a Gerusalemme e ancora legati a un “cristianesimo” per soli ebrei. In questo scontro storico, davvero accaduto e a volte violento, Carrère riporta alla luce quegli interrogativi che ci appartengono e ci perseguitano. In noi esiste solo il dubbio. La fede toglie ogni perplessità e ci fa semplicemente credere che tutto sia avvenuto come ci è stato tramandato. In questo scontro tra dubbio e convinzione, verità e verosimiglianza, stanno le pagine dello scrittore francese.

Un viaggio per l’appunto che non approda a qualche certezza, ma che ci aiuta nella nostra ricerca. Carrère ha pensato a tutto. Il suo lavoro è stato mastodontico. Ha ficcato il naso in tanti documenti, ha cercato tra le tante parole scritte nei secoli. Parte dalla sua esperienza, si mette a nudo e si dà in pasto al lettore. Non imita Cristo, ma va alla ricerca del suo messaggio. In San Luca, Carrère trova qualcosa di autentico. Questo evangelista infatti indagherà, scoprirà, riporterà ciò che ha appurato, stando lontano dai dogmi.

Una religione dogmatica è una fede farisaica. Tutto ciò che Carrère fa è comportarsi da uomo dubbioso, tenendosi lontano dalla verosimiglianza e avvicinandosi il più possibile al cuore di un messaggio millenario e ancora affascinante. Non trasforma il cristianesimo in sterile filosofia, non fa apparire Cristo come un guru, non apostrofa i discepoli come visionari; l’autore francese si affida semplicemente alla sua fame di verità. Ci dona pagine indimenticabili che tutti dovrebbero leggere, perché in questo gran mistero chiamato “Gesù” sta la parabola di ogni virtù e miseria umana.

Recensione di Martino Ciano

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse, prima donna ad essere eletta nell'Académie française, figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore