Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale - Elisa Giomi,Sveva Magaraggia - copertina
Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale - Elisa Giomi,Sveva Magaraggia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale - Elisa Giomi,Sveva Magaraggia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia, omo/transfobia, razzismo, incitamenti alla pedofilia

Al centro di questa indagine, la violenza contro le donne, ma anche la violenza che dalle donne è agita, due fenomeni speculari benché di natura e portata assai diverse, che sono analizzati nella loro copertura mediale. Dalle serie Tv a circolazione globale alle cronache nazionali, dalla musica alla pubblicità, muovendosi tra «factual» e «fictional», ciascuna delle due forme di violenza è esplorata attraverso molteplici raffronti tra il piano della realtà e il piano della rappresentazione, illustrando modelli, attori, dinamiche, radici, così come retoriche, estetiche, politiche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
21 settembre 2017
237 p., Brossura
9788815265296
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Elisa Giomi

PARTE PRIMA: LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

I. Le teorie sulla violenza maschile contro le donne, di Sveva Magaraggia
Genere e violenze di genere - Definizioni istituzionali della violenza di genere - Dati - I modelli causali impiegati per spiegare la violenza - Mantenimento delle disuguaglianze tra i generi: economia, politica e amore romantico - L'universale neutro maschile

II. Media e violenza maschile contro le donne, di Elisa Giomi
La costruzione discorsiva della violenza maschile contro le donne - Il regime di visibilità della violenza maschile contro le donne

III. Violenza maschile tra estetizzazione e giustificazioni. Casi di studio, di Sveva Magaraggia
«Ma sei bella vestita di lividi»: il contributo della musica alla trasformazione dell'«amore» in apologia di reato - Al maschile uccide e al femminile eccita: la violenza nelle pubblicità - Le campagne di sensibilizzazione sulla violenza maschile contro le donne

PARTE SECONDA: LA VIOLENZA FEMMINILE

IV. Le teorie sulla violenza femminile, di Elisa Giomi
Violenza e crimine nei dati e in letteratura: una questione maschile? - I modelli causali impiegati per spiegare le forme di violenza interpersonale più diffuse tra le donne - Disinnescare la violenza femminile: «non vere donne o non vero crimine», mad or bad

V. Media e violenza femminile, di Elisa Giomi
La violenza femminile nei generi factual - La violenza femminile nei generi fictional: cinema e Tv

VI. Violenza femminile tra infrazione e difesa dell’ordine. Casi di studio, di Elisa Giomi
Criminali del factual entertainment: la docufiction Chi diavolo ho sposato? - Donne armate nelle serie Tv: Non uccidere, Forbrydelsen/The Killing, The Fall, True Detective 2 a confronto

Conclusioni di Sveva Magaraggia
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sabrina
Recensioni: 5/5

Un libro nuovo ed inedito, che analizza in una prospettiva nuova e dinamica, financo attraverso l'analisi di dati reali, la moltitudine di uxoricidi e femmonicidi a cui quotidianamente assistiamo. Tutto ci invita a riflettere sul ruolo ed impatto che l'insieme dei media hanno sulla mente umana, sui loro effetti positivi o negativi, su come,molto spesso, la spettacolarizzazione del dolore e del "male" sia ormai una costante del loro modus operandi. Lo consiglio a chiunque voglia approcciarsi ad una realtà sociologica "mediata dai media", guardando i fatti che ci circondano con occhio critico e responsabile.

Leggi di più Leggi di meno
Sarah
Recensioni: 5/5

Un libro molto interessante per chi vuole approfondire la rappresentazione mediale della violenza e le differenze di genere in questa rappresentazione, facendo riferimento a dati e analisi scientifiche. Il libro si divide in due parti, in cui si analizzano la violenza maschile e la violenza femminile nei generi fictional e factual. I media assolvono un ruolo fondamentale in quanto possono instaurare dei circoli virtuosi o viziosi, per questo motivo bisognerebbe prestare attenzione alla rappresentazione dei generi. D'altronde, il libro mette in luce come la stessa rappresentazione della violenza sia differente tra i due generi, a seconda dei ruoli di genere tradizionali. Un libro che consiglio a chi è interessato ad approfondire queste tematiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore