Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Resistere non serve a niente - Walter Siti - copertina
Resistere non serve a niente - Walter Siti - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Resistere non serve a niente
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Resistere non serve a niente - Walter Siti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore premio Strega 2013

Molte inchieste ci hanno parlato della famosa "zona grigia" tra criminalità e finanza, fatta di banchieri accondiscendenti, broker senza scrupoli, politici corrotti, malavitosi di seconda generazione laureati in Scienze economiche e ricevuti negli ambienti più lussuosi e insospettabili. Ma è difficile dar loro un volto, immaginarli nella vita quotidiana. Walter Siti, col suo stile mimetico e complice, sfrutta le risorse della letteratura per offrirci un ritratto ravvicinato di Tommaso: ex ragazzo obeso, matematico mancato e giocoliere della finanza; tutt'altro che privo di buoni sentimenti, forte di un edipo irrisolto e di inconfessabili frequentazioni. Intorno a lui si muove un mondo dove il denaro comanda e deforma; dove il possesso è l'unico criterio di valore, il corpo è moneta e la violenza un vantaggio commerciale. Conosciamo un'olgettina intelligente e una scrittrice impegnata, un sereno delinquente di borgata e un mafioso internazionale che interpreta la propria leadership come una missione. Un mondo dove soldi sporchi e puliti si confondono in un groviglio inestricabile, mentre la stessa distinzione tra bene e male appare incerta e velleitaria. Proseguendo nell'indagine narrativa sulle mutazioni profonde della contemporaneità, sulle vischiosità ossessive e invisibili dietro le emergenze chiassose della cronaca, Siti prefigura un aldilà della democrazia: un inferno contro natura che chiede di essere guardato e sofferto con lucidità prima di essere (forse e radicalmente).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2015
Tascabile
11 giugno 2015
319 p., Brossura
9788817081528

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Indubbiamente quello che Walter Siti racconta, cioè il mondo della finanza moderna, o meglio la “zona grigia” che sta tra la finanza moderna, la corruzione, la criminalità, la mancanza di scrupoli elevati all’ennesima potenza, è vero o verosimile. Anche attraverso la finzione letteraria si possono toccare angoli di verità e di realtà ben definiti, ne sono convintissima. E certamente Siti è un maestro nello scrivere e nell’usare stili narrativi differenti, sa essere veloce, dissacrante e brillante nello stesso tempo. Fatte salve dunque le qualità narrative dello scrittore, devo ammettere che questo affresco/metafora della nostra società che esclude un qualsiasi scrupolo morale, una anche piccola debolezza umana voluta e difesa, ma che non dico esalta ma mette in particolare evidenza la violenza, la mancanza di scrupoli e di etica, ecco mi ha lasciata insoddisfatta. Nulla di quanto viene descritto è più lontano dal mio vissuto e dalla mia sensibilità né ha toccato le corde del mio interesse. Lo Strega? Mah...!

Leggi di più Leggi di meno
Diego Menegon
Recensioni: 3/5

Questo libro mi è stato regalato e non penso lo avrei mai comprato se lo avessi trovato in una libreria; dopo averlo letto rimango della stessa opinione: non lo comprerei per me e tantomeno per un regalo. Sono stato tentato più volte di abbandonare la lettura per la pesantezza del libro soprattutto nella prima parte. Durante la lettura e lo sconforto iniziale, la trama del libro è diventata più interessante e questo mi ha dato la spinta per finirlo. Nel finale l'interesse è calato ed ho concluso il libro solo perché ormai ero giunto alla fine. Non mi è piaciuto lo stile in generale e questo è uno dei motivi che mi stava spingendo ad abbandonare la lettura. Le scene e i personaggi cambiano improvvisamente che senza una attenta lettura è facile perdersi, i dialoghi nei quali con difficoltà si capisce chi sta parlando, e l’utilizzo pesante del gergo finanziario. Una delle poche note positive, è che mi ha fatto riflettere sugli intrecci tra politica, finanza e criminalità.

Leggi di più Leggi di meno
ANTONELLA MORETTI
Recensioni: 0/5

Una volta di più si conferma che i premi letterari sono pilotati dalle case editrici. Questo libro è un concentrato di banalità, superficialità, luoghi comuni. L'autore, senza riuscirci, vuole scimmiottare Saviano e Busi cercando la prosa da cronista densa di particolari (prolissa e inutile), e l'argomento un po' osè che dovrebbe suscitare scandalo. Peccato che non riesce in nessuna delle due missioni. I personaggi non hanno il minimo spessore, appaiono e scompaiono inopinatamente, i dialoghi fanno pietà, il mondo che rappresenta è ormai una ridicola barzelletta. Insomma, 17 euro che potevano avere una migliore destinazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore