Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rete di protezione - Andrea Camilleri - copertina
La rete di protezione - Andrea Camilleri - 2
La rete di protezione - Andrea Camilleri - copertina
La rete di protezione - Andrea Camilleri - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La rete di protezione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,90 €
Chiudi
La rete di protezione - Andrea Camilleri - copertina
La rete di protezione - Andrea Camilleri - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Una quotidianità sventatamente rapinosa, da fiera o luna park, sconcia Vigàta. Il villaggio è diventato il set di una fiction prodotta da una televisione svedese. Per falsare il paesaggio urbano e riportarlo indietro, fino agli anni Cinquanta, i tecnici si sono ispirati ai filmini amatoriali recuperati dalle soffitte. La mascherata cinematografica prevede di coinvolgere persino il commissariato, messo a rischio di subire l'oltraggio di un'insegna che lo dichiara «Salone d'abballo». Un'eccitazione pruriginosa monta attorno alle attrici svedesi e minaccia gli equilibri coniugali. Durante il ricevimento per il gemellaggio tra Vigàta e la baltica Kalmar arriva anche il finger food. Montalbano ribolle d'insofferenza; gli appare «tutto fàvuso». Temperamentoso com'è, cerca luoghi solitari. E tiene testa alla situazione. Dalla polvere di scartoffie dimenticate sono emersi, durante la ricerca delle domestiche pellicole d'epoca, sei filmini datati che, per sei anni di seguito, sempre nello stesso giorno e nello stesso mese, riprendono con ossessione il biancore ottuso di un muro. Montalbano è sfidato a leggere dentro quello spazio vuoto e rituale la trama, il giallo che si dà e si cancella: angosciosamente schivo ed enigmatico; forse intollerabile. Diversamente peritosa è l'altra inchiesta che, attraverso un episodio di bullismo misteriosamente complicato da una incursione armata a scuola, porta Montalbano a misurarsi generosamente (lui non più giovane) con l'intensità sagace e luminosa di adolescenti che socializzano attraverso skype; e, con lo slancio fiducioso di nuovi argonauti, affidano la loro fragile tenerezza all'avventura della rete. Fra argute intemperanze e astuzie varie, Montalbano riafferma le sue qualità rabdomantiche che lo fanno archeologo di trame sepolte e di esistenze nascoste, oltre che sottile e lucido analista di quella «matassa 'ntricata che è l'anima dell'omo in quanto omo». Irritato dalla volgarità geometrica e aggressiva del falso, si prodiga per risolvere due casi delicatissimi collocati in quella plaga morale, labile e sfumata, che non rende mai del tutto colpevoli o del tutto innocenti ed esige indagini riguardose ed emozionalmente partecipi: tra ‘protezione’ e verità rivelata (ovvero scoperta e di nuovo velata, per non renderla insopportabile o sconvenientemente perniciosa). Non stupisce che Montalbano, in questo grande romanzo dell'introspezione, e del confronto pensoso con il disagio, si dichiari lettore e ammiratore della commedia di Jean Giraudoux, ‘La guerra di Troia non si farà’; e citi la battuta con la quale Ulisse si congeda da Ettore, ricordando le rispettive mogli per rendere intimamente credibile la solidarietà data affinché la guerra non ci sia: non è questione di semplice ‘noblesse’, di generica nobiltà d'animo, dice; e tira fuori la carta segreta: ‘Andromaca ha lo stesso battito di ciglia di Penelope’.” (Salvatore Silvano Nigro)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
291 p., Brossura
9788838936555

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Ritorna Andrea Camilleri, che non finisce mai di stupire con la sua prolificità, e ritorna Salvo Montalbano che, nonostante l’età, non smette di preoccuparsi per il prossimo e di avere l’istinto dell’investigatore. Tre elementi caratterizzano l’ultima fatica del commissario più amato dagli italiani: Vigata è stata trasformata in una città degli anni ’50 per girare una fiction, un ingegnere chiede al commissario di indagare sui curiosi video girati dal padre che ha come protagonisti un muro, un episodio di bullismo a scuola e un episodio di terrorismo… Come in un meta-romanzo, elementi apparentemente estranei tra loro riescono a trovare un collegamento logico e, come sempre, Montalbano dipanerà il bandolo della matassa. Non mancano note di cronaca attuale e confronti generazionali, segno dell’attenzione di Camilleri nei confronti dei temi di attualità. Piccola nota a fine libro: è il primo libro interamente dettato da Camilleri in quanto, come noto, sta perdendo la vista.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

itorna Andrea Camilleri, che non finisce mai di stupire con la sua prolificità, e ritorna Salvo Montalbano che, nonostante l’età, non smette di preoccuparsi per il prossimo e di avere l’istinto dell’investigatore. Tre elementi caratterizzano l’ultima fatica del commissario più amato dagli italiani: Vigata è stata trasformata in una città degli anni ’50 per girare una fiction, un ingegnere chiede al commissario di indagare sui curiosi video girati dal padre che ha come protagonisti un muro, un episodio di bullismo a scuola e un episodio di terrorismo… Come in un meta-romanzo, elementi apparentemente estranei tra loro riescono a trovare un collegamento logico e, come sempre, Montalbano dipanerà il bandolo della matassa. Non mancano note di cronaca attuale e confronti generazionali, segno dell’attenzione di Camilleri nei confronti dei temi di attualità. Piccola nota a fine libro: è il primo libro interamente dettato da Camilleri in quanto, come noto, sta perdendo la vista.

Leggi di più Leggi di meno
ENRICO MELODIA
Recensioni: 3/5

E' il primo romanzo con protagonista Montalbano che Camilleri detta anziche scrivere e non so se sia questo il motivo per cui il romanzo è forse il peggiore di tutta la serie. Spero di no, ma il mio giudizio non può che essere appena positivo visto il livello alto al quale ero abituato con i precedenti episodi. L'elemento più deludente è sicuramente la trama, troppo prevedibile e banale. Lo stile è sempre abbastanza brillante anche se probabilmente meno di tutti gli altri. Speriamo meglio per i prossimi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Da leggere assolutamente
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(9)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore