L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ritorna Andrea Camilleri, che non finisce mai di stupire con la sua prolificità, e ritorna Salvo Montalbano che, nonostante l’età, non smette di preoccuparsi per il prossimo e di avere l’istinto dell’investigatore. Tre elementi caratterizzano l’ultima fatica del commissario più amato dagli italiani: Vigata è stata trasformata in una città degli anni ’50 per girare una fiction, un ingegnere chiede al commissario di indagare sui curiosi video girati dal padre che ha come protagonisti un muro, un episodio di bullismo a scuola e un episodio di terrorismo… Come in un meta-romanzo, elementi apparentemente estranei tra loro riescono a trovare un collegamento logico e, come sempre, Montalbano dipanerà il bandolo della matassa. Non mancano note di cronaca attuale e confronti generazionali, segno dell’attenzione di Camilleri nei confronti dei temi di attualità. Piccola nota a fine libro: è il primo libro interamente dettato da Camilleri in quanto, come noto, sta perdendo la vista.
itorna Andrea Camilleri, che non finisce mai di stupire con la sua prolificità, e ritorna Salvo Montalbano che, nonostante l’età, non smette di preoccuparsi per il prossimo e di avere l’istinto dell’investigatore. Tre elementi caratterizzano l’ultima fatica del commissario più amato dagli italiani: Vigata è stata trasformata in una città degli anni ’50 per girare una fiction, un ingegnere chiede al commissario di indagare sui curiosi video girati dal padre che ha come protagonisti un muro, un episodio di bullismo a scuola e un episodio di terrorismo… Come in un meta-romanzo, elementi apparentemente estranei tra loro riescono a trovare un collegamento logico e, come sempre, Montalbano dipanerà il bandolo della matassa. Non mancano note di cronaca attuale e confronti generazionali, segno dell’attenzione di Camilleri nei confronti dei temi di attualità. Piccola nota a fine libro: è il primo libro interamente dettato da Camilleri in quanto, come noto, sta perdendo la vista.
E' il primo romanzo con protagonista Montalbano che Camilleri detta anziche scrivere e non so se sia questo il motivo per cui il romanzo è forse il peggiore di tutta la serie. Spero di no, ma il mio giudizio non può che essere appena positivo visto il livello alto al quale ero abituato con i precedenti episodi. L'elemento più deludente è sicuramente la trama, troppo prevedibile e banale. Lo stile è sempre abbastanza brillante anche se probabilmente meno di tutti gli altri. Speriamo meglio per i prossimi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore