Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reverse leadership. Capi come agnelli - Antonio Genovesi - copertina
Reverse leadership. Capi come agnelli - Antonio Genovesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Reverse leadership. Capi come agnelli
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Reverse leadership. Capi come agnelli - Antonio Genovesi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ma questo corso lo fate ai capi?". Da qui nasce quest'opera. Da una domanda emersa di continuo ogni anno durante esperienze formative fatte a più di 3.000 persone. Una domanda che è una denuncia del malessere nel rapporto capo-collaboratore oltre che del vuoto in materia di Reverse Leadership; materia che finalmente viene sviscerata e soprattutto risolta. Esperienze reali di superamento di paure, dipendenze, costrizioni fino alla piena autonomia, alla vera libertà, a un respiro nuovo, a una rinascita. Qualcuno lo riterrà un testo pericoloso per i suoi principi, manipolatorio nelle sue tecniche comunicative, utopistico negli obiettivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
Libro tecnico professionale
180 p., Brossura
9788898360550

Conosci l'autore

Antonio Genovesi

(Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1749) filosofo, economista e letterato italiano. Professore di metafisica nell’università di Napoli, per le sue tesi empiristiche fu osteggiato dagli ambienti ecclesiastici, contro i quali, sul modello delle Provinciales di Pascal, scrisse le Lettere ad un amico provinciale (1759). Sostenne, illuministicamente, la funzione sociale delle lettere (Vero fine delle lettere e delle scienze, 1753). Scrisse varie opere filosofiche (Diossina, o filosofia dell’onesto e del giusto, 1766 e 1777) e studi su particolari problemi di riforma economica e pedagogica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore