L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo! Un piccolo gioiello della letteratura. Divorato come tutti i libri di Sacks. Un romanzo che va letto. La storia è stupenda.
Sacks è sempre una garanzia. Questo libro, forse meno divulgativo e letterario di “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”, trasmette pur sempre quell’empatia e quel calore che Sacks riesce a infilare tra le righe dei casi clinici che racconta. In questo caso si tratta di pazienti colpiti da encefalopatia letargica, letteralmente “risvegliati” dalla L Dopa, un farmaco parente della dopamina dagli effetti quasi imprevedibili. Lo stile di narrazione è fluido, pur non trattandosi di un romanzo, e non c’è bisogno di essere neurologi per capire quello che scrive l’autore (in ogni caso nelle ultime pagine trovate un utilissimo glossario che spiega i termini più scientifici). “Risvegli” oltre che una storia su una malattia e un farmaco e prima ancora di questo è una storia sulle persone, sulle difficioltà ma anche e soprattutto sulla capacità di rinascita, di superare i momenti bui, di ricominciare nonostante tutto. Come al solito, quello che Sacks insegna va ben oltre la neurologia.
In seguito all'epidemia di encefalite letargica che ebbe luogo tra il 1926 e il 1927, molti pazienti apparentemente guarirono e condussero una vita normale. Tuttavia a distanza di tempo nella maggior parte di essi si manifestò una forma estremamente grave di parkinsonismo. Immobili, muti, senza volontà e senza pensiero, invalidi sotto mille aspetti in case di cura, così Oliver Sacks li trova e descrive alla fine degli anni sessanta. In questo libro Sacks racconta l'incredibile risveglio al quale andarono in contro questi pazienti dopo la somministrazione della levo-dopa e l'altalena di reazioni, conseguenze, emozioni (perché chiamarli effetti collaterali è riduttivo) che subirono. Come sempre non è una cronaca asettica ma molto molto di più. Userò le parole di Citati perché cercarne altre è inutile "Pieno di curiosità, di passione e di fantasia, Sacks si china sul malato (..) condivide le sue sofferenze, guarda in quello specchio la propria figura, impara da lui, ammira il suo coraggio e il suo martirio (..) Se il malato si salva, anche lui, forse, potrà salvare la sua anima."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore