Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La rivincita di Capablanca
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


José Raúl Capablanca imparò gli scacchi osservando il padre giocare. Bambino prodigio per le strade dell’Avana, a soli ventitré anni, nel 1921, era già campione del mondo. Viaggiò, fu amato dalla gente, invidiato da Stalin. Finché non perse il titolo per troppa leggerezza e per mano di un ex amico, Aleksandr Aljechin, il suo esatto opposto: feroce, ossessionato, opportunista. In 64 capitoli, come le case di una scacchiera, questo romanzo è la storia del loro ostinato duello. L’offesa di una seconda occasione sempre rinviata, come spesso è la vita. Ma anche la trovata di un’ultima mossa, lo spettacolare colpo d’ala di un uomo, precipitato come un ragno in una vasca, per ribaltare ogni angheria e ogni violenza. Fabio Stassi riesce, in un crescendo avvincente quanto un giallo, a gettare una luce universale sulla condizione umana, esposta all’ingiustizia, e a rovesciare l’archetipo di tutti i racconti, la vendetta, in un’occasione di nascita e di rinascita, la rivincita, riportando ancora per una volta la partita dal lato della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
12 maggio 2023
197 p., Brossura
9788833894713

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Leggere di scacchi fa sempre piacere, poi, se una volta tanto, si tratta di qualcosa scritto anche con un minimo di competenza e serietà (e non come i vari Zweig o Maurensig, che del gioco hanno colto solo l'esteriore barbaglio), tanto meglio. Il libro è agile e si gusta tutto d'un fiato: peccato certe ingenuità (tipo il ragazzo Xavier e M.me Zlada) ed improbabili dialoghi, ma non si può aver tutto. Spiace anche il manicheismo con cui sono trattati i protagonisti: Capa gentiluomo e filantropo, Alekhine sadico ubriacone e filonazi, che, voglio dire, sarà stato anche vero per carità, ma la sua psiche, così come il suo gioco, sono sempre stati così complessi e tesi al raggiungimento di posizione estreme ed impossibili da suscitarmi istintivamente maggiore simpatia che José Raúl, il quale tendeva piuttosto a semplificare ed alla linearità, tant'è che nella storia del gioco mentre Alekhine ha contribuito in maniera massiccia allo studio di varianti, possibilità ed introduzione di novità teoriche (solo la sua difesa 1...Cf6 in risposta ad 1e4 è qualcosa di sconvolgente nella sua pazzesca profondità), Capa è passato ed è ricordato come una macchina da gioco, infallibile ma fredda. Avrei preferito pertanto leggere anche la versione di Alekhine (e non è detto che l'autore non ci dedichi un volume), il quale non nacque dotato di un talento estremo come il Cubano, ma dovette sudarsi il titolo ed il prestigio con un lavoro intensissimo ed indefesso alla scacchiera, sopperendo con una volontà di ferro allo svantaggio di natura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore