Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivolta delle élite. Il tradimento della democrazia - Christopher Lasch - copertina
La rivolta delle élite. Il tradimento della democrazia - Christopher Lasch - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rivolta delle élite. Il tradimento della democrazia
Attualmente non disponibile
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La rivolta delle élite. Il tradimento della democrazia - Christopher Lasch - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera che ha annunciato la separazione tra élite e masse popolari e la nascita dei nuovi populismi.

"Appassionato, avvincente, provocatorio" - New York Times

"È plausibile, per usare le categorie inventate dallo storico statunitense Christopher Lasch, che anche nel nostro continente siano state le élite a rivoltarsi per prime, a secedere lentamente dalle masse, perdendo - più o meno volutamente - il contatto con la gente normale" - Il Foglio

Le classi privilegiate sono sempre esistite ma non sono mai state tanto pericolosamente isolate da quanto le circonda come oggi. Le moderne élite, da cui dipende il dibattito politico e nelle cui mani si trova il flusso internazionale del denaro e dell'informazione, hanno perso il contatto con la gente, sono ormai sempre più cosmopolite e migratorie, sempre meno legate alle collettività che governano. Non favoriscono l'autogoverno della comunità, non si preoccupano della distribuzione di proprietà e ricchezze, né di quella di idee e opinioni che costituiscono i prerequisiti fondamentali per la realizzazione della democrazia. In assenza di scambi democratici, i più rinunciano a informarsi e quindi a intervenire, oppure si segregano volontariamente in difesa della propria identità o diversità. A causa della profonda divaricazione tra élite e maggioranza, tra ricchezza e povertà, si creano allora istituzioni parallele o alternative, a tutto detrimento della partecipazione democratica. Contro la diffusa sfiducia nei valori dell'Occidente, Lasch scrive una difesa della libertà intellettuale e dell'impegno a non tradire la democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
14 settembre 2017
255 p., Brossura
9788854515024
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore