L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutte le storie marinaresche di Emilio Salgari, il papà di Sandokan, sono finalmente raccolte in un voluminoso tomo di 1700 pagine, I romanzi dei corsari, ma di rilegatura comoda e maneggevole, per i Grandi Classici di BUR Rizzoli. L’introduzione a cura di Claudio Magris sembra quasi una giustificazione sul perché si debba amare Salgari, le cui opere Magris indica portanti di un’universalità minima (sono i libri d’evasione che nei primi anni di scuola ci hanno fatto approcciare al diverso, al distante, al molteplice) e che definisce “un’elementare epica” (come se, appunto, non possa definirsi epica tout court). Sembra volerci dire che Salgari lo si è amato perché eravamo piccoli, ma oggi che siamo grandi, esperti di mondo, non è più possibile, perché i nostri gusti devono per forza di cosa essere più raffinati. Beh, oggi che Salgari non viene nemmeno più letto nei primi anni di scuola, e non è neanche più il primo avvicinamento all’universalità che ci circonda, forse è il caso di rivendicare l’epica dell’avventura, della fantasia fine a se stessa, per il piacere di raccontare e di immaginare, senza voler cercare toni distanti da sé, senza doverla legare assolutamente a delle particolari contingenze di tempo, senza nemmeno limiti di spazio, e ritrovare nell’unità di mondo che le è propria tutto l’essenziale che rende una storia come quella dei Corsari infinita e un narratore come Salgari immortale. Il volume della BUR si compone in un dittico: prima la pentalogia sui Corsari delle Antille, poi la trilogia sui Corsari delle Bermude. Si tratta di un lodevole lavoro di riscoperta di uno dei nostri migliori autori, il migliore in fatto di romanzi d’avventura. Se i romanzi letti in sequenza danno al lettore una sensazione di “già letto” perché lo schema narrativo è praticamente riciclato da un libro all’altro, la maniera in cui le avventure si intrecciano alle descrizioni naturalistiche degli ambienti rimangono uno dei punti di forza. Se i primi volumi sono costellati di colpi di scena, man mano che si va avanti le pagine perdono di mordente e di inventiva. Eppure i mille sotterfugi non mancano mai, così come non stancano le spacconerie dei mille pirati. Da inserire nelle letture consigliate della nostra scuola dell’obbligo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore