Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 109 liste dei desideri
Rondini d'inverno. Sipario per il commissario Ricciardi
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Rondini d'inverno. Sipario per il commissario Ricciardi - Maurizio De Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rondini d'inverno. Sipario per il commissario Ricciardi

Descrizione


Un mistero che la nebbia improvvisa calata sulla città rende ancora piú oscuro, e che riserverà un ultimo, drammatico colpo di coda.

«Mi dispiace, brigadie’.
Mi dispiace di aver sparato al commissario
Ricciardi».

Il Natale è appena trascorso e la città si prepara al Capodanno quando, sul palcoscenico di un teatro di varietà, il grande attore Michelangelo Gelmi esplode un colpo di pistola contro la giovane moglie, Fedora Marra. Non ci sarebbe nulla di strano, la cosa si ripete tutte le sere, ogni volta che i due recitano nella canzone sceneggiata: solo che dentro il caricatore, quel 28 dicembre, tra i proiettili a salve ce n’è uno vero. Gelmi giura la propria innocenza, ma in pochi gli credono. La carriera dell’uomo, già in là con gli anni, è in declino e dipende ormai dal sodalizio con Fedora, stella al culmine del suo splendore. Lei, però, cosí dice chi la conosceva, si era innamorata di un altro e forse stava per lasciarlo. Da come si sono svolti i fatti, il caso sembrerebbe già risolto, eppure Ricciardi è perplesso. Mentre il fedele Maione aiuta il dottor Modo in una questione privata, il commissario, la cui vita sentimentale pare arrivata a una svolta decisiva, riuscirà con pazienza a riannodare i fili della vicenda. Un mistero che la nebbia improvvisa calata sulla città rende ancora piú oscuro, e che riserverà un ultimo, drammatico colpo di coda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
4 luglio 2017
356 p., Brossura
9788806225544

Valutazioni e recensioni

3,94/5
Recensioni: 4/5
(35)
5
(18)
4
(7)
3
(4)
2
(2)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alinghi
Recensioni: 3/5

Non avendo letto i precedenti romanzi non può esserci un giudizio comparativo ...libro indubbiamente ben scritto, crimine principale e crimine di contorno ben congegnati, anche se non pienamente incisivi. Tutto scorre come un dėjà vu...personaggi indubbiamente validi, contesto perfettamente descritto. Un buon libro

Leggi di più Leggi di meno
HGW 20/7
Recensioni: 4/5

Un bel libro, forse il delitto mi ricorda un film già visto, ma la trama è intricata e ti vien voglia di trovare il colpevole insieme a Ricciardi, cercando di non perdere nessun dettaglio che potrebbe rivelarsi importante. Il brigadiere Maione che picchia imperturbabile i malviventi mi ha ricordato Bud Spencer. Un possibile omaggio di De Giovanni all'attore napoletano scomparso qualche mese prima?

Leggi di più Leggi di meno
mk
Recensioni: 4/5

Lo aspettavo e finalmente è arrivato questo nuovo libro con me Ricciardi come protagonista. Se avete amato gli altri non perdetelo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,94/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(7)
3
(4)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Le stagioni del Commissario Ricciardi sono passate: l’inverno, la primavera, l’estate e l’autunno. Ma anche la serie delle festività, pubblicata qualche anno dopo, è finita. Adesso che siamo al decimo volume con protagonista il commissario triste, come sempre ambientato nella Napoli degli anni Trenta, tra le righe si respira un’aria plumbea e crepuscolare. È il sipario per il Commissario Ricciardi?

Come dice un antico proverbio zen “Solo chi ha il coraggio di scrivere la parola fine, può trovare la forza di scrivere la parola inizio”. I lettori affezionati di Maurizio de Giovanni sperano e credono che l’autore, come il suo personaggio, possa finalmente trovare la forza di dare una bella sferzata a questa storia.

Luigi Alfredo Ricciardi, malinconico, “al riparo di un’impenetrabilità coltivata tutta la vita”, ha un dono, o una maledizione: è ossessionato dalle voci dei fantasmi che hanno avuto una morte violenta, che tornano a tormentarlo sussurrando al suo orecchio il loro ultimo pensiero. Questo suo dono è anche l’ostacolo più grande alla felicità, perché da quando è bambino, da quando è successo “Il fatto”, non è mai riuscito a stare lontano da tutti quei fantasmi. È per proteggere il suo segreto che non ha mai confessato il suo amore a Enrica, la ragazza timida e schiva che vive nel palazzo di fronte al suo e che vede tutti i giorni cucire alla luce della finestra. Con lei in queste ultime stagioni passate, sempre sguardi struggenti, mezze frasi, promesse di attese. Ma mai un impegno. I fantasmi sono sempre stati più forti.

Fino a questo episodio, il decimo. In una Napoli come sempre austera e misteriosa, in una città immobile in attesa di un inverno che non vuole arrivare e che anzi porta con sé un caldo insolito, tra le quinte del teatro Splendor avviene un inaspettato fatto di sangue. La prima attrice della rivista, la giovane cantante e ballerina Fedora Marra, viene uccisa in scena dal marito, l’attempato attore Michelangelo Gelmi che la uccide con un colpo di pistola pensando di sparare a salve. O forse no.

Forse la gelosia nei confronti della giovane moglie lo ha accecato fino a portarlo al gesto estremo. Forse l’invidia per il suo crescente successo. O forse tutto è opera di un amante. Sarà il commissario Ricciardi, insieme al suo fidato brigadiere Maione, a fare luce sulla vicenda, sempre coadiuvato dal medico legale Modo e dalla massa vociante di spettatori, pettegoli, delatori, bugiardi.

Tra Natale e Capodanno, nell’attesa dello scoppio di risa del nuovo anno, cade una fitta nebbia su Napoli, che rallenta la lettura e richiede impegno. Scivolano sulle spesse coltri adagiate sulla città le note dei violini, i ricami dei cantanti che accompagnano Ricciardi nei suoi ragionamenti oscuri. La canzone antica, quasi dimenticata, che Maurizio de Giovanni rispolvera per l’occasione è Rundinella, scritta da Galdieri e Spagnolo nel 1918. Colui che canta è un uomo triste, disperato, perché la sua amata non torna a casa da tre giorni. Nessuno sa che lei gli ha detto addio e lui si porta un dolore solitario nel cuore. Non vuole, non può ammettere che sia finita. Non vuole chiudere il sipario su questa storia.

Recensione di Annalisa Veraldi



RUNDINELLA
(Galdieri, Spagnolo – 1918)

Tutte ll'amice mieje sanno ca tuorne,
ca si' partuta e no ca mm'hê lassato.
Só' già tre ghiuorne.
Nisciuno 'nfin'a mo s'è 'mmagginato
ca tu, crisciuta 'ncopp' 'o core mio,
mm'hê ditto addio.

E torna rundinella,
torna a stu nido mo ch'è primmavera.
I' lasso 'a porta aperta quanno è 'a sera
speranno 'e te truvà
vicino a me.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio De Giovanni

1958, Napoli

Nato nel 1958 a Napoli, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi, che comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017) e Il purgatorio dell'angelo (2018). Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle inagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2017) e La condanna del sangue. Le stagioni del commissario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore