Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il rumore sottile della prosa - Giorgio Manganelli - copertina
Il rumore sottile della prosa - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Il rumore sottile della prosa
Attualmente non disponibile
24,00 €
24,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il rumore sottile della prosa - Giorgio Manganelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quasi una prosecuzione ideale di La letteratura come menzogna, questa raccolta che comprende testi scritti fra il 1967 e il 1990, costituisce un corpus poderoso. Spartito negli "eventi sostanzialmente teatrali" dello scrivere, del recensire e del leggere, il volume rappresenta una vera summa della visione dell'autore che cerca di rispondere alla domanda insieme "buffa e sconvolgente" circa le motivazioni della scrittura, che si interroga sui classici e sulle avanguardie, che bizantineggia sulla censura e sulla stroncatura, che indaga insomma sistematicamente non solo il reame della letteratura, ma quello assai più vasto della parola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
8 giugno 1994
261 p.
9788845910579

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ariele Horis
Recensioni: 5/5

Al suo termine lascia in memoria proprio quel “rumore sottile” che contraddistingue i veri grandi libri, quelli che “…se sono veramente ottimi, credo siano tali che spellati della trama, offrano una immagine segreta, uno strato sotterraneo in cui veramente risiede la grandezza di un libro”, quel magnifico dono inesplicabile e per questo inesprimibile che è il "rumore sottile della prosa". Non è facile scrivere un commento a questa serie di articoli pubblicati da Manganelli nel corso di una ventina d'anni sul tema della lettura e della scrittura. La varietà dei testi, dei punti di vista affrontati, ma soprattutto lo stile di Manganelli. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Mary Campo
Recensioni: 5/5

Manganelli ragiona di letteratura. Scova nell'ambizione, nell'atto e nel mestiere dello scrivere paradossi spregiudicati da cui estrae verità di una sottigliezza che confina col superfluo, senza sconfinarci. Certo le sue peripezie intellettuali non servono per far tornare i conti a fine mese o per sbrogliarsela nelle beghe rancorose coi colleghi, non servono per imparare a stare al mondo, servono per chiuderlo fra parentesi il mondo, ma questa è una operazione necessaria a sopravvivere quanto se non più delle operazioni pragmatiche. Una penna che per il lettore è un affronto e una culla. Se avete un amico intelligente, ma abbastanza di potersi permettere il lusso di non darlo a vedere, sarcastico ma non caustico, eclettico ma non tuttologo, comprensivo e disinvolto nella conversazione, ma non avete il tempo di prendervi un caffè con lui, allora aprite Manganelli. Buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli (Milano 1922 - Roma 1990) è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose inezie" (1986), ha scritto anche reportages come "La Cina e altri orienti" (1974). Nelle sue opere narrative, caratterizzate da una scrittura barocca, è rimasto fedele a un'immagine manieristica della letteratura, come costruzione artificiosa di un mondo surreale. Tra i titoli: "Hilarotragoedia" (1964), "Agli dei ulteriori" (1972), "Centuria" (1979, premio Viareggio), "Discorso dell'ombra e dello stemma" (1982),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore