Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi - Michel de Montaigne - copertina
Saggi - Michel de Montaigne - 2
Saggi - Michel de Montaigne - copertina
Saggi - Michel de Montaigne - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 197 liste dei desideri
Saggi
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Saggi - Michel de Montaigne - copertina
Saggi - Michel de Montaigne - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I "Saggi" di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l'essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio "di giorno in giorno, di minuto in minuto", adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i "Saggi" sono un'opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d'un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l'io muta - senza peraltro rinnegare la sua forma precedente - l'opera, sosia dell'io, dovrà mimarne le metamorfosi. In edizione tascabile la nuova traduzione di Fausta Garavini, condotta sul testo stabilito da André Tournon e con un ricco apparato di commento, che fanno di questo volume un contributoper apprezzare la modernità della scrittura dei "Saggi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 novembre 2014
XXXIX-1238 p., Brossura
9788845277191
Chiudi

Indice



- Il palazzo degli specchi. Prefazione di Fausta Garavini
Nota biografica
Edizioni delle opere di Montaigne
Avvertenza
- Nota alla traduzione di Fausta Garavini

SAGGI DI MICHEL DE MONTAIGNE
- Libro I
- Libro II
- Libro III

Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi e dei personaggi citati nel testo
Indice dei nomi citati negli apparati introduttivi e nelle note
Biografie dei curatori
Indice

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Si può aprirlo a caso per scoprire che il genio sa fronteggiare anche quello, si può scorrerlo come un ventaglio sul viso, di sfuggita qualche prezioso periodo resterà comunque impigliato nelle pupille, si può anche tenerlo chiuso, l'eco e il prurito della sua vicinanza obbligheranno ad aprirlo prestissimo. Un lungo pomeriggio a sorseggiare questa medicina per l'anima, uno degli esiti più alti e più nobili a cui una mente si sia prodigata, indicibile castone di umana grandezza. E dal momento che "un uomo che teme di soffrire soffre già quello che teme" qual miglior olio per le ruggini di dentro che le parole di un personaggio che si recluse volontariamente nel suo castello per riuscire a cavare da se stesso tutti i doni e le grazie del suo spirito. La futilità delle cose accanto al gigantesco mistero che ne avvolge altre, i pidocchi e gli dei, le carrozze e la miseria, il terrore e il sollievo, Plutarco e le galline; dentro l'io ogni cosa si agita, si annulla, si insegue, si divora e si mescola scoprendosi nel ludico e nel nefando, nel sano e nell'atterrito come in una completezza incarnata che sfonda i limiti di ogni sincerità. Perché si piange e ci si intenerisce viaggiando fra queste pagine, vi è dentro di esse la condizione umana irrisa e scavata nei suoi antri più curiosi. Nessuno dunque si stupisca se la forza elegiaca nella descrizione di un valore morale sembri sradicarne altri scendendo nelle costanti contraddizioni della vita. Montaigne è irregolarmente sublime, sbanda su ogni rotta senza nessuna difficoltà perché sa come pochi che l'incerto, l'incontrollabile, l'insicuro sono più vasti di ogni trincea a racchiuderli. Proprio per questo è vero che alla fine si possono adoperare per quest'opera assoluta le stesse parole con cui l'autore attraversa il sentimento dell'amicizia dicendo: "Perché l'amavo? Perché era lui, perché ero io". Lasciatevi accanto questo volume più che potete, è una torre dentro cui barricarsi certi di trovare cura, salvezza.

Leggi di più Leggi di meno
damiano
Recensioni: 5/5

interessante...

Leggi di più Leggi di meno
shifrapua
Recensioni: 5/5

Assolutamente geniale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel de Montaigne

1533, Bordeaux

Nato da una famiglia di mercanti di Bordeaux riconosciuta nobile due generazioni prima, è più conosciuto semplicemente come Montaigne. Il suo bisnonno (Ramon Eyquem) acquistò nel 1477 un castello a Saint-Michel-de-Montaigne, nella regione del Périgord, e così acquisì il titolo di "Seigneur de Montaigne", poi trasmesso a figli e nipoti.Tra questi, Pierre Eyquem fu il primo a installarsi stabilmente nel castello, che fece ristrutturare e fortificare. Aveva combattuto in Italia, sposando nel 1528 Antoinette de Louppes, figlia di un mercante di Tolosa d'origine ebrea (marrana). Pierre Eyquem ricevette il titolo nobiliare nel 1511 e venne eletto sindaco della stessa Bordeaux nel 1554.Michel fu il primo figlio della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore