Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - copertina
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - 2
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - copertina
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Satyricon. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - copertina
Satyricon. Testo latino a fronte - Arbitro Petronio - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Satyricon di Petronio, considerato con le Metamorfosi di Apuleio l’unico “romanzo” della letteratura latina, si svolge tra i fasti e le miserie della Roma della prima età imperiale. Questa satira menippea, ovvero prosimetro narrativo ricco di digressioni di ogni tipo, contamina generi differenti (dall’erotico al picaresco al satirico) per narrare le avventure di Encolpio, giovane intellettuale vagabondo, del suo bellissimo efebo Gitone e di un variopinto stuolo di personaggi, tra cui spiccano l’arrogante Ascilto, il vizioso Eumolpo e l’arricchito Trimalchione, protagonista dell’episodio della celeberrima cena, che occupa la maggior parte dei frammenti pervenutici. L’opera ci è infatti giunta incompleta, ma riesce ugualmente a conservare la fantasia, la vivacità e l’intelligenza narrativa che ne fanno uno dei libri più belli e singolari della letteratura classica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
26 febbraio 2020
400 p., Brossura
9788830102422

Valutazioni e recensioni

Antonino Trentacoste
Recensioni: 5/5

Baluardo dell'ilarità e della critica sociale, questo romanzo rappresenta davvero sotto molti aspetti quell'opera le cui tematiche affrontate rimangono sempre attuali. I peccati veniali e non assumono caratteristiche universali, applicabili allora e validi ancora oggi; per questo motivo il Satyricon rimane un'efficace arma contro il bigottismo moderno, il conformismo e l'attaccamento materiale che pur dopo 2000 anni di storia non è cambiato di una virgola nella bieca e ingorda società civile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore