L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quanta tenerezza e innocenza! E poi i vari giochi di parole, i neologismi...un libro decisamente non convenzionale, dal dio che proclama la propria estraneità nelle tragedie umane alla solidarietà e all'affetto dei topi.
"Il più straziante dei romanzi d'amore", così ne parlava Raimond Queneau. L'écume des jours, in italiano ''La schiuma dei giorni'' fu una strepitosa novità quando usci per l'editore Gallimard nel 1947 e ancora oggi ha mantenuto intatti i suoi caratteri di originalità stilistica grazie ad una prosa immaginifica e surreale. Da ogni pagina sgocciola l'universo del fantastico e del meraviglioso di Vian, che oltre a scrittore fu ingegnere, poeta, musicista e cantautore. Immaginatevi un quadro di Dalí trasposto in parole e non vi sarà difficile accettare che i topi siano animali domestici da compagnia, che le anguille escano dalle tubature dei lavandini, che i marciapiedi possano sprofondare in base all'umore della persona che li calpesta, che i pianoforti possano preparare deliziosi cocktail e che la donna amata sia affetta dalla crescita inesorabile di una ninfea all'interno del suo polmone destro. Questo romanzo canta un inno alla soggettività e al potere della nostra percezione di cambiare la realtà che ci circonda. Un'immagine potente, tra le tante, ritrae il rimpicciolirsi degli spazi domestici insieme alla perdita della persona amata: quando l'amore se ne va pure le pareti si restringono e la casa sembra un cunicolo, una prigione, un luogo ostile e buio. La schiuma dei giorni é quello che resta quando la cresta dell'onda si frange, é quello che resta della vita quando l'entusiasmo e la vitalità vengono a mancare: la realtà appare come l'involucro morto della gioia passata. . Eppure l'amore, come ci racconta Pennac nella postfazione, é l'affetto che si contrappone a tutte le costrizioni del sociale, alla malattia e alla morte e se anche non può salvare le persone dal loro destino, salva la loro esistenza nel momento in cui esistono. Per questa ragione l'amore vale sempre la pena di essere vissuto, senza remore e senza risparmio.
Uno di quei libri che non ti stancheresti mai di leggere e rileggere. Se davvero dovessi partire per la più classica delle isole deserte e avessi a disposizione solo cinque libri da poter portare con me, "La schiuma dei giorni" sarebbe uno di questi cinque. Le più belle, potenti e strazianti metafore sull'amore e sulla vita le ho trovate in questo libro. Leggete e non ve ne pentirete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore