Il libro e’ un classico dei manuali di cucina, e’ un libro che va al di la’ dell’interesse culinario, l’autore lo rende accattivante con storie ed aneddoti come farebbe il nonno mentre cucina e nel frattempo intrattiene i nipoti. Si ha l’impressione di aprire un libro di incantesimi ma a parte cio’ ‘la scienza in cucina’ e’ un libro fornitissimo di ricette poco usate al giorno d’oggi, come: conserva soda e liquida di melecotogne, conserva di rose…- alcune varieta’ di rose produco bacche che vengono usate per preparare la conserva di rose! - Descrive come preparare la trippa e la lingua di vitello , l’ossobuco e poi l’anatra, l’oca, l’ anguilla, la tinca, lo storione e altri pesci. E’ un libro indispensabile se si ha la passione della cucina, e se piace mangiare in modo tradizionale. Un difetto: un po’ desueto, chiaramente gli elettrodomestici non esistevano nel 1890 e si faceva tutto a mano, come per esempio mondare…!! A mano e’ un lavoraccio! Ma con un poco di pazienza ogni ricetta si puo’ riadattare! E’ particolarmente utile questa edizione tascabile ed economica che si porta facilmente ovunque! Un libro da scoprire!
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
16,15 €
-15%
19,00 €
+160
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15%
19,00 €
16,15 €
19,00 €
-15%
Disp. in 5 gg lavorativi
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2018
Formato:
Tascabile
In commercio dal:
9 febbraio 2018
Pagine:
780 p.
EAN:
9788806238131
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberta Ferrari 15 maggio 2018