Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - 2
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo? - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


C’è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?

Non si tratta di rincorrere qualcosa che starebbe davanti – la piena affermazione della modernità, con tutti i suoi successi – né di inseguire un sogno di restaurazione della Chiesa – cullandosi nella nostalgia di un passato ormai perduto. Si tratta, piuttosto, di recuperare la consapevolezza di avere qualcosa di inaudito da dire a questo tempo.

Duemila anni di storia, un miliardo e 300 milioni di fedeli in continua crescita grazie alla spinta demografica dei paesi del Sud del mondo. Eppure la Chiesa cattolica appare invecchiata e impacciata, soprattutto in Europa dove per la maggior parte dei trentenni la «questione di Dio» non ha alcuna rilevanza, e gli scandali finanziari e sessuali hanno inferto un duro colpo alla sua reputazione. In Occidente il destino della fede deve misurarsi con un passato in cui si sono intrecciati cristianesimo, modernità, secolarizzazione, e con un presente che vede convivere progresso scientifico e religioni fai-da-te. In che modo allora la Chiesa potrà stare al passo con la vicenda moderna di cui è stata una matrice, ma che oggi la mette in difficoltà? C’è ancora posto per domande che non si esauriscano nelle promesse della tecno-scienza? E, d’altro canto, che futuro ha una modernità che recida completamente il dialogo con la religione?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
22 agosto 2019
200 p., Brossura
9788815284129
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore