Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia - Luciano Canfora - ebook
La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia - Luciano Canfora - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia - Luciano Canfora - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel momento in cui forze politiche oscurantiste prendono il sopravvento in Italia e in larga parte d'Europa, giova interrogarsi sul 'moto storico'. Il suo andamento può sprofondarci in deprimenti bassure o innalzarci verso affrettate illusioni. Tra il cupo fatalismo persuaso dell'eterno ritorno e il pervicace ottimismo degli assertori di inarrestabili 'sorti progressive', la lezione che ci viene dalla storia è che, dopo l'esaurirsi di una 'rivoluzione', maturano immancabilmente le condizioni per una nuova scossa: di quelle che a don Abbondio apparivano salutari colpi di scopa. «Sul letto di morte Mao avrebbe detto una parola che riassume il suo pensiero: "Raccomandate ai giovani cinesi di ricordarsi di Yu Kung". È il protagonista di una favola contadina. Narra di un vecchio contadino che voleva spianare una montagna a colpi di zappa, lui e i figli. A chi vedendolo all'opera gli disse che sciocchezze state facendo, il vecchio rispose: "Io morirò ma rimarranno i miei figli. Moriranno i miei figli, ma resteranno i miei nipoti e così le generazioni si susseguiranno all'infinito. Le montagne sono alte, ma non possono diventare ancora più alte. A ogni colpo di zappa esse diventeranno più basse". La logica di Mao si attaglia a quella del contadino. Le iniquità sociali sono alte e potenti, ma non è detto che non possano essere abbattute. E in effetti lo sono state anche se altre ingiustizie nel corso dei secoli, ed anche in quelli nostri, ne hanno occupato il posto. Ma anche queste cadranno sotto i colpi di zappa di una rivoluzione che per essere vera ha da essere permanente.» (Dal Diario di Pietro Nenni)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
98 p.
9788858134818

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

A quale calmo (e illusorio) approdo un giorno potranno arrivare queste democrazie occidentali? Compiute solo in un fittizio embrione, sane come può esserlo qualcosa nato appassito, propositi magnifici e percorso infettato. Perchè? Dove iniziano gli strappi, la malafede, gli sconquassi e i declini di questa lunga stagione politica? La risposta è semplice: nelle risorgenze fasciste che pian piano tralignano sotto le croste della crisi, nell'arrivo di una presunta durezza salvatrice che, dentro il miraggio di promesse nuove, finisce solo per essere un vuoto esercizio compiaciuto allo specchio, nullità sovraniste a cui la plebe abbocca per moda o per paura, perchè quello è il vento e altrimenti non saprebbe dove guardare, smarrita e confusa nel suo girone di vita. Ma chi attrae questo popolo sa tutto, conosce il dettato di farsa a menadito, così, sfidando virilmente miti e giganti, impone la forza di una novità che è solo verbo di miseria. Ecco le democrazie in ginocchio: "L'odierna paralisi italiana è molto istruttiva. E' il segnale più chiaro della fine del ciclo della 'democrazia politica' otto novecentesca, e al tempo stesso prova che il moto 'dell'eterno fascismo' - come lo definì Eco - non dà segni di esaurimento". Libello incandescente e realista, un morso di verità nel corpo falso che muove questo Stato e che tanta e tanta cecità d'attorno non riesce a vedere, a sentire, uccisa dal pregiudizio e da un odio soltanto inutile. Il diverso, il migrante, persino l'acculturato che tenta approcci più sensibili diventano, in questo raggio riflessivo, poveri mendicanti del pensiero, stupide esistenze da abbandonare a se stesse. Canfora straordinario, come sempre ineccepibile nei suoi discorsi: da Tolstoj a Gentile, in un attento cammino d'analisi, percorre queste spirali illogiche nelle quali la storia annaspa e insegna insieme, perde e si rialza, Maestra tormentata, ambigua, mai lineare e tuttavia stupenda. Come se ne esce? Studiando, studiando, studiando, studiando.....

Leggi di più Leggi di meno
BeaLaRu
Recensioni: 5/5

Quando ho intravisto il titolo subito mi sono lasciata trascinare da un vortice di ricordi: quand'è che don Abbondio, di manzoniana memoria, ha alzato la voce se non contro Renzo e Lucia che volevano sovvertire l'ordine delle cose precostituite? Ovvio che un saggio filosofico, seppur breve, regala parecchi spunti di riflessione, solo lanciando piccoli sassolini che, come in uno stagno, allargano il cerchio d'onda e si propagano quasi all'infinito. Interessante è il punto di vista di partenza: il moto tolstojiano del romanzo "Guerra e Pace" di un singolo per allargare le menti dei lettori a coalizzarsi per formare un gruppo compatto e scrivere la storia. Da questo concetto primigeno Canfora propone temi che spaziano dal fascismo alle religioni per aprire la mente del lettore e portarlo a conoscenze più chiare del suo stato di "schiavo". Ovvio che la lettura non sia immediata, poiché il pensiero filosofico ha necessità di fermarsi a riflettere. Anche se la stesura del testo non comporta difficoltà di terminologie, è bene fermarsi a riflettere tra un capitoletto e l'altro, solo per non fare confusione al termine. Reputo questo un libro da tenere a disposizione sempre.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Oggetto del libro è una riflessione, amara ma realistica, sulla crisi sociale e politica delle democrazie occidentali, sulle dinamiche e i rapporti di forza che orientano il “movimento sinuoso” della storia mondiale, sull’arretramento della sinistra nei paesi industrializzati e infine sul dovere di non affossare gli ideali di libertà, fraternità e uguaglianza sanciti dalla Rivoluzione Francese. Impietoso il ritratto che il professor Canfora fa della situazione politica attuale: dalle considerazioni sull’ideologia di Donald Trump, brutalmente razzista e egocentricamente conservatrice, a quelle sulla subalternità impotente dei paesi europei che vi si adeguano. La Francia di un Macron neoliberista e ondivago, l’Austria paranazista di Kurz, l’Inghilterra della Brexit e delle barriere a Calais, l’Ungheria e la Polonia oscurantiste e discriminatorie, fino alla nostra Italia, vassalla degli Usa e prona al nuovo strisciante fascismo. Analizzando il quale, si constata la straordinaria abilità della nuova destra nel coinvolgere le masse con la combinazione di sciovinismo e promesse di welfare, amor di patria e disprezzo dello straniero. A questa astuta strategia manipolatoria, la sinistra non ha saputo opporsi, avendo perso qualsiasi rapporto di fiducia e rappresentatività con il popolo, e avendo abdicato all’ideale di una maggiore giustizia sociale in nome di una fittizia fedeltà a un’Europa guidata da “burocrazie non elettive”, tese a difendere gli interessi economici delle nazioni più forti e del capitale finanziario internazionale. Luciano Canfora (dopo aver bollato come inconcludenti e velleitarie molte posizioni ecologiche, religiose, sociali nate nell’utlimo mezzo secolo) si dice convinto che l’umanità possa evolversi solo favorendo un’alfabetizzazione di massa, che renda consapevole ogni individuo, gradualmente e singolarmente, dei suoi diritti: al lavoro, alla salute, alla cultura, alla casa, a un equo trattamento economico, alla libertà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore