Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se non ora, quando? - Primo Levi - copertina
Se non ora, quando? - Primo Levi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Se non ora, quando?
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Se non ora, quando? - Primo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Se non ora, quando?

Descrizione


Gli ebrei che combatterono contro il nazifascismo in tutta Europa furono centinaia di migliaia. In questo romanzo Primo Levi racconta le avventure drammatiche e vere di quei partigiani ebrei polacchi e russi che resero colpo su colpo a chi tentò di sterminarli. Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, "Se non ora, quando?", il primo, vero romanzo dell'autore di "Se questo è un uomo", si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscì nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
22 aprile 2014
348 p.
9788806221409

Valutazioni e recensioni

Corrado Torielli
Recensioni: 3/5

Succede poco anche se si muove tanto. Esperienza durissima ma abbiamo letto di peggio. Comunque va letto.

Leggi di più Leggi di meno
Carmine alterio
Recensioni: 5/5

“Se non ora, quando?”, ambientato durante gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, narra le vicende di una banda partigiana ebrea che, nel tentativo di arrivare in Italia e da lì in Palestina, attraverserà Russia, Polonia e Germania. Durante il loro viaggio incontreranno tante altre bande partigiane idealmente come loro, ma a ben vedere molto diverse: infatti, pur essendo accumunate tutte dal nemico comune – i nazisti – la banda di Gedale è diversa perché tutti sono ebrei. Non conta se polacchi, russi, georgiani, ognuno di loro è stato abbandonato, discriminato, ha perso famiglia, amori e compagni ed è solo all’interno del loro gruppo e nel loro obiettivo che ritroveranno finalmente un senso di appartenenza. Per loro la guerra non finirà con la caduta di Hitler né è cominciata solo pochi anni prima, va avanti da anni e continuerà fino a che non riusciranno a trovare una terra che non gli sia ostile. Primo Levi in questo libro decide, dunque, di narrare gli eventi della seconda guerra mondiale attraverso un ulteriore punto di vista diverso, che non è più quello del campo di concentramento o del ghetto, ma è costituito dai tanti appartenenti alle brigate partigiane.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

Primo Levi? Se questo è un uomo! Ma non bisogna lasciarsi sfuggire quest'altro capolavoro. Un romanzo che ti porta nel cuore della resistenza partigiana di un gruppo di ebrei; che ti porta nel cuore delle controverse relazioni che nascono a fior di pelle - e poi si scavano in profondità - nel bel mezzo della guerra che stravolge ogni vita, che recide il passato facendolo sembrare vecchissimo. Ma la guerra dà ancora la forza di combattere a chi, sebbene esausto, non cede ed è spinto ancora avanti dall'irriducibile bisogno di vita, bisogno di un punto di approdo, bisogno di pace a costo di conquistarsela giorno per giorno nella lotta con i nemici. Una scrittura appassionante ma anche leggera, che sa divertire, e che ha la capacità di portarti nel cuore di un popolo, quello ebraico, che è unito al di là delle convinzioni religiose dissonanti dei suoi singoli componenti, ed è un tenace lottatore "partigiano" da tutta una Storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore