Forse il titolo più famoso di Ang Lee. Che dire, un film decisamente coraggioso non tanto per i temi affrontati, fortunatamente ormai non più ostracizzati dal grande schermo, ma per l’ambientazione scelta, che va a colpire il più grande mito di virilità del mondo occidentale: i cowboy americani. La storia, a tratti dolce e a tratti notevolmente cruda, viene affrontata con estrema delicatezza, ma senza scadere mai nel banale romanticismo. Ovviamente impeccabile la regia, e stupende le ambientazioni. Un film notevole, che tutti dovrebbero vedere.
I segreti di Brokeback Mountain
Negli anni Sessanta nell'impervio stato del Wyoming si incontrano Ennis e Jack, guardiani delle greggi al pascolo sulla montagna di Brokeback. Fra i due ragazzi si instaura un rapporto cameratesco che ben presto si trasforma in un'intimità inattesa e profonda. Alla fine dell'estate, giunge il momento di separarsi: Ennis sposa la fidanzata, mentre Jack si trasferisce in Texas e sposa una ricca reginetta dei rodei. Quattro anni dopo Ennis riceve una visita improvvisa di Jack, ed è subito evidente come il tempo e la lontananza abbiano rafforzato il rapporto fra i due uomini. Negli anni successivi Ennis e Jack manterranno vivo il loro legame segreto, si troveranno sulle montagne del loro primo incontro e affronteranno le problematiche della fedeltà, della fiducia e dell'impegno reciproci.
-
Titolo originale:Brokeback Mountain
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:BiM, 2013
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:134 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:Widescreen
-
Contenuti:interviste; trailers; spot tv
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Quando nel 2006 usci' questo film fu per me un vero e proprio colpo di fulmine. L'ho rivisto recentemente e ho provato la stessa sensazione: toccante, emozionante e vero. Formidabili gli attori, da Oscar l'interpretazione del compianto Heath Ledger. Supportato da panorami mozzafiato e da una colonna sonora memorabile, Ang Lee è riuscito a trasformare il breve racconto di Annie Proulx in un capolavoro immortale.
-
Ennis e Jack si incontrano, si innamorano, si perdono, si ritrovano. L'amore sembra riunirli, ma la morte li separa. Questa è sostanzialmente la trama di quello che sembra inizialmente il tipico film holliwoodiano, ma che in realtà snoda una trama che evita quasi sempre il banale con una delicatezza e una passione non comuni. Le montagne mozzafiato del Wyoming, intorno, danno una cornice di forza e naturalezza a questo amore contrastato, anche se - è innegabile - a volte il film risulta troppo manicheo nell'opposizione tra i protagonisti-duri, puri e innamorati e le rispettive mogli e famiglie sciocche e superficiali. Condiscono il film di grande sentimento le notevoli interpretazioni di un Heath Ledger bello e dolce e di Jake Gyllenhaal, i cui begli occhi verdi sempre a mezzo tra il tragico e il trasognato donano poesia anche dove la sceneggiatura ha qualche crepa. Naturalmente doveroso omaggio al coraggio del regista (un parco Ang Lee), degli attori e degli sceneggiatori per il tema: un amore del tutto esplicito anche nel risvolto sessuale e sensuale (anche se fortunatamente senza volgarità di nessun genere) tra due uomini, cowboy per di più, contro un mondo (quello dentro il film) in cui l'omofobia serpeggiante causa scoppi di inspiegabile violenza. Dolorose le ultime sequenze.