Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sei donne e un libro. Con Libro in brossura
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ugo Magni, senatore e medico di fama, è anche un gran donnaiolo. Quello che si direbbe un uomo bello e ineccepibilmente elegante, di successo e baciato dalla fortuna. Qualcuno però sembra resistere al suo fascino, tant’è che il senatore viene ritrovato assassinato in una piccola libreria antiquaria di Milano. A trovarlo è il commesso. Il caso viene assegnato al commissario De Vincenzi, capo della Squadra Mobile della Questura centrale, un romantico, grande intellettuale, personaggio letterario italiano paragonabile agli omologhi Maigret, Marlowe, Nero Wolfe, Philo Vance e molti altri. De Vincenzi dovrà indagare in questa meravigliosa Milano Art Déco degli anni ’30, circondato da donne bellissime che si muovono in ambienti lussuosi ma anche in situazioni più popolane, tra sgarrupate case di ringhiera e cortili che trasudano di varia umanità a mo’ di corte dei miracoli di hughiana memoria. L’indagine si muove tra un libro misteriosamente scomparso, personaggi che praticano l’occultismo e delinquenti veri, come il fratello della povera Norina o il mostruoso bigatt.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
29 giugno 2020
1 voll., 288 p.
9788868674793

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

"Credeva a tante altre cose, compresi il malaugurio, la telepatia e i presentimenti. Era superstizioso". Basta iniziare a scandirlo da questa frase mezzo commento al romanzo, raffinato puzzle nel quale l'illogico aleggia e spiazza muovendosi fra sedute spiritiche e strani libretti erotici scomparsi chissà dove e perché. Una vecchia libreria, di quelle ormai rare come isole di stupore, un mondo vario che ondeggia, sogghigna e tace coi suoi misteri e le sue paure, e due uccisioni tremende a elevare la trama. De Vincenzi dirà: "L'autore di questo delitto ha creato una macchina impeccabile. Tutte le rotelle al loro posto, il bilanciere sui rubini, ogni piccolo ingranaggio che combacia, dente a dente. E' un artista, un inventore, ti dico che il genio della delinquenza esiste". Ha ragione. Non semplice allora districarsi in questa Milano di soldi e di lussuria, di segreti, omissioni, tradimenti, salvo che il caso non ci metta i suoi pruriti a svelare - ma sempre per caso - qualche lieve indizio nelle brume che avvolgono. Ma è giusto ribadirlo, e ancora il Commissario stesso, perso fra gli arcani dell'indagine, lo dirà: "Questo delitto ha le caratteristiche della perfezione". Bisogna che il lettore si adagi dunque e festeggi l'incontro, più avanti non si può andare. Le pedine sono mosse magnificamente, i sentimenti dosati a puntino, le sorprese non mancano, i passaggi scattano ad arte. Prima esperienza per me con Augusto De Angelis, padre più che nobile del giallo nostrano, raffinato autore che Sellerio ha fatto benissimo a smuovere da certo oblio certamente ingiusto. Si legge con scalpitante curiosità, De Vincenzi è un intellettuale (come tanti detective legati a quel tempo, anni '30). Ma sarà una seduta spiritica ad alitare la soluzione, trovata niente affatto piccola nel quadro d'insieme. Forse ci si arriva, forse per nulla. Ma che importa. L'importante è godere la festa, trasalire, scuotersi, impressionarsi, e quando uno scrittore ci riesce, possiamo dirci contenti.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 3/5

E' il primo libro che leggo di questo autore e l'ho trovato molto ben scritto. Un giallo bello e rilassante, umano, moderno nelle intenzioni e nei risultati. Il commissario De Vincenzi è un grande sostenitore dell'approccio psicologico all'indagine, acuto osservatore dell'animo umano. In questo romanzo, infatti, si parla molto di occultismo, sedute spiritiche, comunicazioni con l'aldilà. E proprio una seduta spiritica diventa la chiave di volta per svelare movente e assassino, incastrato ovviamente dall'infallibile commissario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Augusto De Angelis

1888, Roma

Augusto De Angelis è nato a Roma nel 1888 e morto a Bellagio nel 1944, in seguito alle percosse subite per l’aggressione di un fascista. Il commissario De Vincenzi fu portato in televisione negli anni Settanta del Novecento da Paolo Stoppa per una serie di sceneggiati. È protagonista di quindici romanzi scritti tra il 1935 e il 1942 di cui Sellerio ha già pubblicato: Il mistero delle tre orchidee (2002), L’Albergo delle Tre Rose (2002), Il mistero di Cinecittà (2003), La barchetta di cristallo (2004), Il candeliere a sette fiamme (2005), L’impronta del gatto (2007), Giobbe Tuama & C. (2008), Il banchiere assassinato (2009), Sei donne e un libro (2010). Tre romanzi della serie sono stati anche riuniti nella collana «Galleria» col...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore