Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sei pezzi facili - Richard P. Feynman - copertina
Sei pezzi facili - Richard P. Feynman - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sei pezzi facili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sei pezzi facili - Richard P. Feynman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Queste sono le prime lezioni di Feynman - saranno seguite da "Sei pezzi meno facili" - e partono da zero. Si dice di cos'è fatta la materia, atomi in moto, che sotto la materia c'è dell'altro, il mondo quantistico e i suoi paradossi. L'autore riesce a dare il senso dell'evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce il legame con le altre scienze. Ad ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo affascinante scenario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2000
21 giugno 2000
Libro universitario
212 p., ill. , Brossura
9788845915512

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Sicuramente una delle opere più importanti del grande fisico americano. Una serie di lezioni di Feynman nelle quali vengono illustrati i CONCETTI fondamentali della fisica (energia, gravità, postulati della meccanica quantistica, ecc.) in modo semplice e chiaro. Imprescindibile per chiunque voglia davvero capire la fisica di oggi.

Leggi di più Leggi di meno
FRANCESCO TAMBERI
Recensioni: 5/5

In questo libro sono raccolte 6 delle lezioni introduttive di questo grandissimo scienziato. Le lezioni sono appunto "facili" in quanto cercano di descrivere la natura senza tecnicismi, cercando di introdurre l'estraneo alla scienza senza entrare troppo nei dettagli. Questo libro è consigliato a chi non ha manualità con la fisica o con la matematica ma a cui piace la scienza e come questa si leghi indissubilmente alla natura.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Le lezioni di fisica di Feynman sono ormai leggendarie per la loro perspicuità ed efficacia. Quelle che qui presentiamo sono le prime (saranno seguite da Sei pezzi meno facili) e partono da zero. Nel primo «pezzo», dopo una breve introduzione ai metodi e al significato della ricerca – tre paginette che valgono intere biblioteche di testi epistemologici –, si dice di che cos’è fatta la materia che cade sotto i nostri sensi: atomi in moto. Nel secondo si spiega che non tutto è così limpido come sembra, e che nella materia c’è anche dell’altro: il mondo quantistico e i suoi paradossi. Senza addentrarsi in una ricostruzione storica, Feynman riesce tuttavia a darci il senso dell’evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce i legami con le altre scienze. Gli ultimi tre saggi selezionano altrettanti capisaldi (energia, gravitazione, la realtà quantistica), presentati a livelli di complessità crescente: a ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo, affascinante scenario. Chi prevedesse di naufragare su un’isola deserta, e volesse esser certo di avere con sé l’essenziale di quel che sappiamo sul mondo fisico, potrà mettere nello zaino i Sei pezzi facili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore