L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premessa non sono un esperto di font ma sono interessato all'argomento. Il libro di per se è ben strutturato, abbraccia infatti, un numero abbastanza vasto di font e di epoche storiche. Simon Garfield spiega come molti font si siano evoluti con il tempo, come questi rappresentano le epoche storiche in cui sono stati progettati e soprattutto come ogni font abbia un suo utilizzo ben preciso. Questo avviene tramite l'uso di molti piccoli racconti in modo tale che anche i non esperti possano avvicinarsi a questo mondo. Il libro è consigliato un po' a tutti, sia a coloro che vogliono approfondire l'argomento, sia a chiunque altro per gli aneddotti storici che il libro presenta. Inoltre la lettura è piacevole, scorre molto velocemente e sono presenti numerosi esempi e immagini di diverso tipo
Questo è uno dei pochi libri in cui le questioni grafiche (e in questo caso, tipografiche) scendono dal piedistallo della professionalità per avvicinarsi a un pubblico più ampio. Cosa utilissima, dato che anche i font sono più che disponibili a chiunque al giorno d'oggi, e la comprensione del loro linguaggio e della loro storia progettuale può sicuramente aiutare nella scelta anche chi è alle prime armi. Il libro può interessare anche i più esperti (mi ci metto dentro anche io, più o meno), se non altro per lo stile di scrittura leggero e aneddotico (in particolare le didascalie strappano più di un sorriso), che almeno per quanto mi riguarda rende più facile ricordare progettisti e font, e che sicuramente aiuta anche il lettore meno esperto a "sentirsi a casa" nel testo.
dopo aver dedicato infiniti momenti alla scelta delle font, sempre gli stessi ma mai quelli giusti, dopo aver letto questo libro quando si scorre il menù a tendina si hanno elementi in più che guidano la scelta, non essenziali ma divertenti e curiosi. Una lettura diversa dal solito, consigliata!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore