L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Alcuni bambini crescono con amici invisibili, io sono cresciuto con un fratello invisibile.»
«Un'ode alla speranza e alla fraternità, un viaggio omerico attraversato da una quantità incommensurabile d'amore. Arriaga è il massimo scrittore messicano di oggi e una figura indiscutibile della letteratura universale» – Gabri Rodenas
"Selvaggio. Sarò il selvaggio. Non mi fermeranno. Se deve vendicarmi, mi vendicherò. Se devo perdonare, perdonerò. Se devo amare, amerò. Se devo cedere, cederò. Se devo combattere, combatterò. Mi è chiaro che sarà la vita – non la morte – a guidare le mie decisioni. Darò la vita per la vita, sempre per la vita."
Messico profondo, fine degli anni Sessanta. Fin dalla primissima infanzia, Juan Guillermo sa cosa è accaduto prima che nascesse: il suo fratellino gemello è morto durante la gravidanza, e solo un cesareo d'urgenza e molte trasfusioni hanno permesso a lui di sopravvivere. Con l'ombra della morte sulle spalle e litri di sangue altrui nelle vene, Juan Guillermo cresce giocando con il fratello maggiore Carlos tra i tetti della città. Fino a che Carlos viene ucciso e anche i genitori muoiono: e a lui non resta che cercare una vendetta per tutto questo dolore. Ma i giovani estremisti religiosi responsabili della morte di Carlos sono feroci, armati fino ai denti e godono di protezioni illustri... Solo un amore immenso e struggente potrà salvare Juan Guillermo dalla spirale di morte in cui la vita sembra trascinarlo. In parallelo corre la vicenda di Amaruq, un ragazzo il cui destino si lega in modo indissolubile a quello di un lupo nei boschi ghiacciati dello Yukon. Le due linee narrative di questo romanzo sfolgorante di storie, di pathos, di violenza e tenerezza, di avventure e del febbrile entusiasmo di raccontarle, si uniscono nel nome di Colmillo, l'animale fiero e indomito, lo spirito che vibra dentro di noi quando non ci lasciamo assoggettare: il Selvaggio. Pagine potenti in cui risuonano echi di Herman Melville e Jack London, ma anche di Shakespeare, Faulkner, Rulfo, Nietzsche e Jimi Hendrix. Arriaga si conferma uno degli scrittori più intensi e originali della letteratura contemporanea.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Strutturato come una tragedia greca in cui, nei mini-intermezzi, pure i coreuti sussurrano nenie funebri (e.g. le morti di Puskin, Socrate, Atteone, il concetto di morte per Freud). Guillermo (il selvaggio) narra gli eventi della sua famiglia, dalla morte dell’amato fratello maggiore Carlos (assassinato dalle falangi di Cristo, peggio delle falangi nazi-fasciste) a quella dei genitori e della nonna, stroncati dal dolore per Carlos. Gli eventi cruciali si svolgono tra il 1966 e il 1969, anno dell’allunaggio. L’orizzonte degli eventi è spaventoso, dominato dalla corruzione a tutti i livelli, politici e amministrativi, in una società calpestata da una polizia brutale e ancor più corrotta. Va ricordato che proprio nel 1968 ci fu la durissima repressione degli studenti che sfociò nel massacro di Tlatelolco nel campus dell’UNAM. Quivi anche Oriana Fallaci fu gravemente ferita e data per morta. Guillermo matura tra i 14 e i 17 anni covando progetti di dura vendetta contro la falange di Cristo e i suoi capi responsabili dell’assassinio di Carlos. Gli sono di conforto l’amica e amante Chelo e, come paradosso, perfino il selvaggio lupo Colmillo, che lo aiuta a maturare nella dura lotta da lui ingaggiata per domarlo (Colmillo blanco è la traduzione in spagnolo di Zanna Bianca, il famoso lupo di Jack London!). Il romanzo è un torrente che rovina a valle travolgendo tutto quanto incontra sul cammino. Una furia devastatrice di cui non si riesce a percepire l’esito, inaspettato, che giungerà nelle pagine finali. Coinvolge ed emoziona al massimo, anche per le improvvise svolte nelle direzioni più inaspettate da una pagina alla successiva. Un mosaico le cui tessere sembrano essere piazzate a caso; solo a metà del romanzo si comincia a intravederne l’architettura e a sistemare le tessere del puzzle. Un racconto che il lettore difficilmente potrà dimenticare.
Difficile da commentare: sono più romanzi in uno, più argomentazioni, anche più diversi stili. Se l inizio è travolgente, degno del miglior Winslow, poi il tutto si estende in misto tra london e kundera, con devianze ulteriori in aspetti e descrizioni che a volte lasciano interdetti ma che non consentono l abbandono del testo. Comunque tra i migliori letti ultimamente.
Un libro veramente molto bello!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore