L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Crudele fino alla fine. Non metto cinque stelle solo perché la lettura di questo romanzo mi ha lasciato addosso un senso di tristezza, se non proprio di angoscia. L'ho letto in tre giorni, quasi ipnotizzata dallo stile della scrittura scorrevole, originale, e non sempre ovvia, mai superficiale e soprattutto potente: parole che pesano come sassi e che lasciano il segno. A mio modesto parere, senza nulla togliere alla storia e allo spessore dei personaggi, sarebbe stato più gradevole qualche accenno di autoironia in più nei vari sofferti personaggi. Solo l'avvocato con la sua triste sagacia non basta a dare quel po' di leggerezza che manca.
"Il senso dell'elefante" fa parte di quei romanzi che amo così tanto perché trasudano sofferenza da tutti i pori e più un libro è dolente, più ha da insegnarmi. Lo consiglio a tutti, ma soprattutto a quei padri che non hanno il coraggio di dire ai proprio figli quanto li amino e a quei figli che sottovalutano la presenza del proprio padre nella loro vita. 5 stelle, super meritate.
Non avevo mai conosciuto Missiroli fino ad ora e l'ho fatto con "Il senso dell'elefante", un libro SOFFERENTE. Lo scrivo a lettere grandi, perché il dolore che si respira in questo romanzo è grande quanto loro. Si può essere padre senza esserlo per davvero? Si può essere padre dopo una vita di assenza? L'elefante insegna di si, perché si prende cura di tutti i cuccioli del branco pur non essendo il loro genitore. Ma c'è chi padre lo è sempre stato e non lo sapeva, come Pietro, un uomo solo, pieno di segreti e con un passato da prete che improvvisamente diventa portinaio di un palazzo milanese in cui vive una famiglia che a lui sta molto a cuore. Tra un flashback e l'altro il lettore si trova a scoprire quel passato che già immaginava, ma che non credeva potesse terminare in modo così crudele.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un universo racchiuso tra un palazzo in stile liberty a Milano e la spiaggia di Rimini, tra l’ospedale e l’asilo, e a cavallo tra due tempi diversi, c’è Pietro. Dopo essersi spogliato dell’abito da sacerdote, si improvvisa portinaio per una scommessa sul destino.
Il condominio trova in lui nuova linfa e le storie dell’avvocato, del ragazzone del secondo piano, e del dottor Martini popolano il racconto tessendo trame imprevedibili. In una storia fatta di cose non dette, di ricordi trascurati, ma anche di disastrose passioni, sono soprattutto i ruoli familiari a rivestire il peso maggiore. Cos’è un padre, cos’è un figlio? Si delineano, quasi all’insaputa dei protagonisti, insoliti intrecci di coincidenze e di segreti.
E il passato si risolve semplicemente nel presente cui era destinato.
Recensione di Pasca
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore