Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sentiero dei nidi di ragno
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Questo romanzo è il primo che ho scritto; quasi posso dire la prima cosa che ho scritto, se si eccettuano pochi racconti. Che impressione mi fa, a riprenderlo in mano adesso? Più che come un'opera mia lo leggo come un libro nato anonimamente dal clima generale d'un'epoca, da una tensione morale, da un gusto letterario che era quello in cui la nostra generazione si riconosceva, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Al tempo in cui l'ho scritto, creare una 'letteratura della Resistenza' era ancora un problema aperto, scrivere 'il romanzo della Resistenza' si poneva come un imperativo; ...ogni volta che si è stati testimoni o attori d'un'epoca storica ci si sente presi da una responsabilità speciale ...A me, questa responsabilità finiva per farmi sentire il tema come troppo impegnativo e solenne per le mie forze. E allora, proprio per non lasciarmi mettere in soggezione dal tema, decisi che l'avrei affrontato non di petto ma di scorcio. Tutto doveva essere visto dagli occhi d'un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l'aspro sapore, il ritmo..." (Italo Calvino)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
5 ottobre 2022
228 p., Brossura
9788804772132

Valutazioni e recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(10)
4
(4)
3
(3)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 3/5

Fin dall'esordio Calvino scopre le carte e palesa la sua chiara inclinazione per il fiabesco. Parliamoci chiaro, qui la guerra partigiana c'è, ma poco interessa all'autore, e a recuperarla non basta certo quel (goffo per la sua estraneità al resto della narrazione) capitolo finale in cui i due partigiani "seri" s'interrogano sul ruolo della Resistenza armata. Qui a giganteggiare e' Pin, bambino/gnomo, maligno, lascivo e innocente abitatore di sentieri e boschi popolati da uomini mostruosi nel loro essere così semplici, quasi prevedibili nelle loro voglie sempre uguali (le armi, il sangue, il sesso) eppure incomprensibili. Solo "cugino", il partigiano grande e grosso, buono e feroce, animato da un odio testardo contro le donne, mostrerà di essere un vero amico per Pin, sorprendendolo con la sua rinuncia a far l'amore con Nera del carruggio, sorella di Pin e prostituta venduta si a tedeschi e fascisti. La scrittura del 24enne Calvino e' fin troppo pulita e un po' furbetta nel far gigioneggiare abbondantemente il piccolo ispido protagonista.

Leggi di più Leggi di meno
Walter
Recensioni: 5/5

In assoluto il più bel libro sulla guerra che abbia mai letto! Delicato, sensibile, ingenuo, e per questo ancora più crudele di qualsiasi possibile descrizione. Avvincente dalla prima all'ultima pagina, lascia il senso vero della guerra. Un libro imperdibile!

Leggi di più Leggi di meno
marco
Recensioni: 5/5

libro fantastico, con una padronanza del linguaggio incredibile, fa parlare e vivere tutti i personaggi ed ha una storia così coinvolgente... sicuramente uno dei migliori testi di calvino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(4)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore