L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formati nel 1993 a Bakersfield, sono considerati insieme ai Deftones gli iniziatori e fondatori del "Nu Metal", sottogenere della musica heavy metal ed in particolare dell'alternative metal e del crossover, mescolato ad altri generi come rap, funk, industrial metal e post grunge, movimento sviluppatosi nella seconda metà degli anni '90. Tuttavia anche i Limp Bizkit sono stati spesso citati, seguendo le coordinate dettate dai primi due e tra i primi ad ottenere molto successo, contribuendo così ai suoi sviluppi futuri. Senza dimenticare i Linkin Park che durante i primi anni del duemila hanno avuto gran successo dal momento che il loro primo album "Hybrid Theory", resta il più venduto dell'intera scena con oltre 27 milioni di copie. Tante altre band appartengono a questo filone musicale e tante altre sono state influenzate a venire, come gli stessi Slipknot e System of a Down. “Korn”, album omonimo d’esordio del 1994, è stato il primo in assoluto del genere, proponendo un nuovo sound miscelando caratteristiche mai sentite prima nella musica metal, dal suono diretto, duro ed estremo con voci quasi psichiatriche che ai tempi stupì non poco e a dar seguito al fenomeno del Nu Metal, da qui in avanti motivo d’ispirazione per tante altre band, disco che risulta al 18° posto tra i migliori album metal di tutti i tempi. Dopo il grande esordio, tante altre riconferme con i successivi album, “Life is Peachy” (1996), “Follow the Leader” (1998), “Issues” (1999), “Untouchables” (2002) e “Take a Look in the Mirror” (2003), mantenendo sempre la stessa formazione iniziale con Jonathan Davis, Reginald “Fieldy” Arvizu, James “Munky” Shaffer, Brian “Head” Welch e David Silveria. Dal successivo “See You on the Other Side” (2005), uno dei principali fautori delle composizioni della band “Head”, si ritira dalle scene aggiungendo le seguenti parole: “Ho scelto il Signore Gesù Cristo come mio salvatore, e dedicherò a ciò le mie ricerche musicali” ed in seguito dichiarò di aver lasciato la band perché non poteva sentire la figlia che cantava i versi volgari della sua band e per disintossicarsi dalla dipendenza da crystal meth. Proprio da qui inizia una fase di declino dovuta all’abbandono a tempo indeterminato l’anno successivo dello storico batterista di lunga data ed uno dei fondatori, David Silveira. Rimasti oramai in tre, danno luce al nuovo album [Untitled] (2007), avvalendosi alla batteria di Terry Bozzio, Brooks Wackerman e dello stesso Jonathan Davis, tralasciando leggermente le vecchie sonorità ad influenze più industrial ed elettroniche, come avvenuto già dal precedente album. Per i successivi “Korn III: Remember Who You Are” (2010) e “The Path of Totality” (2011), viene arruolato come componente fisso alla batteria, Ray Luzier. Ma è dal successivo “The Paradigm Shift” (2013) che le cose ricominciano a quadrare come ai vecchi tempi, con il gradito rientro in formazione del chitarrista Brian “Head” Welch. La vera rivelazione però, è proprio questo nuovo ultimo lavoro “The Serenity of Suffering” (2016), con stessa formazione del disco precedente e che ci fa tornare ai fasti migliori della band di Bakersfield con molta meraviglia e stupore di tutti, in particolar modo per i fan di lunga data e perché no, anche per chi non li ha mai amati così tanto… 11 tracce coinvolgenti ed emozionanti con due bonus molto gradite in questa deluxe edition. Dopo tanta sofferenza, bentornata serenità! Cristian Conforti Voto: 8
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore