Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Si è suicidato il Che - Petros Markaris,Andrea Di Gregorio - ebook
Si è suicidato il Che - Petros Markaris,Andrea Di Gregorio - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Si è suicidato il Che
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Si è suicidato il Che - Petros Markaris,Andrea Di Gregorio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La terza indagine del commissario Kostas Charitos. Dalla sera fatale in cui ha avuto la brillante idea di offrire il petto per salvare la protagonista della sua ultima indagine, Elena Kousta, dalla pallottola del figliastro, la vita del commissario Charìtos è cambiata radicalmente. La lunga convalescenza ha infatti offerto alla moglie l'occasione di prendere il controllo della sua vita, ed è così, domato e addomesticato, che il commissario assiste allo scioccante suicidio in diretta televisiva di Iason Favieros, ex attivista rivoluzionario, incarcerato durante il regime dei colonnelli, che ha costruito un colosso imprenditoriale nel giro di pochi anni e che, ottenuti ingenti appalti per le Olimpiadi, sembrava al culmine del successo. Quando l'eco che il gesto inesplicabile ha suscitato nell'opinione pubblica non si è ancora spenta, un deputato lo imita, seguito da un noto giornalista che compie l'atto estremo durante un ricevimento a casa sua. Mentre la polizia e i giornalisti brancolano nel buio, il commissario Charìtos tenta di dipanare l'enigma che si cela dietro al concatenarsi dei suicidi pubblici, portando alla luce i segreti nascosti nel passato dei loro autori. Il ritorno del "Maigret greco" in un noir sul terrorismo, la vendetta e l'impossibilità di sfuggire al proprio passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
422 p.
9788858761694

Valutazioni e recensioni

3,73/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(1)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio S.
Recensioni: 3/5

Affresco della raltà economica e sociale greca impeccabile, come sempre, condito con le ironiche e divertenti vicissitudini di Charitos e della sua famiglia. Peccato, però, che tutta la verve dell'inizio del romanzo, pian piano, si assopisca, perdendosi in un'indagine prolissa, ripetitiva e così condita di personalità e cognomi greci da perdersi in uno schema criminale troppo arzigogolato e stucchevole. Se il romanzo durasse la metà e lo schema investigativo si velocizzasse ne gudagnerebbe tutto il racconto, ma da metà in poi non basta il sempre spassoso commissario con la sua immensa umanità e i suoi piccoli limiti a reggere il tutto. Forse un parte dei limiti del giallo sta nell'ambientazione un po' lontana dagli schemi sociali italiani, ma devo ammettere che in altri romanzi di Markaris mi sono divertito lo stesso, ma godendomi, in più, un'indagine comprensibile e meno ripetitiva. Da leggere, lo stesso, per seguire la saga, convinti con ragionevolezza che il prossimo della serie sarà migliore. Consigliato a chi ama perdersi in indagini astruse e tra mille nomi greci; sconsigliato a chi ha amato, dei libri precedenti, una linearità investigativa chiara.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Realistica e drammatica descrizione della situazione economica e politica greca, contornata da più omicidi/suicidi che fanno impazzire il simpatico commissario greco abilmente condotto da un Markaris eccezionale.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 1/5

Terzo e ultimo romanzo che mai leggerò di Markaris, ho sospeso la lettura a metà, dopo un commento sessista che per nulla si addice al commissorio Charitos, non valeva la pena proseguire, non mi dava alcun piacere, è noioso seguire inutili cavilli che non portano a nulla di rilevante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,73/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


“… Favieros fa tre movimenti successivi: volge l’arma verso se stesso, si ficca la canna in bocca e preme il grilletto. Lo sparo si sente all’unisono con l’urlo della Komi.”

Ormai le Olimpiadi di Atene sono alle porte e mai un romanzo è stato più adatto di questo a introdurle nell’immaginario dei lettori, anche se qui il clima che si respira non è proprio quello della limpidezza sportiva. Sono proprio gli appalti collegati ai lavori necessari ad ospitare le più importanti gare sportive mondiali, immutate nel loro significato simbolico dall’antichità ai nostri tempi, a dare avvio alla vicenda gialla.

Protagonista è il “Maigret greco”, quel commissario Kostas Charitos già noto ai lettori italiani (Difesa a zona): uomo spiritoso, dalla semplicità disarmante, è da sempre ossessionato da Adriana, una moglie apprensiva che, cogliendo l’occasione della lunga convalescenza del marito reduce da una pallottola intercettata per difendere Elena Kousta (finisce così il romanzo precedente di Markaris), ha ormai il predominio su di lui. Della vita coniugale di Kostas dice l’autore: “pensavo al rapporto fra i miei genitori, due persone che si amavano molto ma che litigavano tutto il giorno”, del suo personaggio “vedevo anche me stesso, cioè commentavo attraverso di lui la Grecia”. Seduto davanti al televisore Charitos assiste così al suicidio in diretta di Favieros, ex giovane rivoluzionario, ora potente imprenditore che ha ottenuto appalti miliardari per le Olimpiadi. Quella gli sembra l’occasione d’oro per liberarsi dall’affetto apprensivo della moglie e rimettersi timidamente in pista. Dall’ospedale in cui si è recato per un controllo viene a conoscenza di altre morti: due curdi sono stati eliminati dalla stessa organizzazione che si era assunta la responsabilità morale del suicidio di Favieros. Ecco allora entrare in piena azione, liberatosi del ferreo controllo della moglie, il nostro commissario a chiarire una situazione che alle indagini ufficiali e alle inchieste giornalistiche sembrava assolutamente incomprensibile. Ma quello di Favieros non rimarrà l’unico sconvolgente suicidio pubblico: lo seguiranno un deputato e un giornalista famoso. Per tutti e tre era già stata scritta una bella biografia in attesa di essere stampata e l’editore era stato consigliato dal misterioso autore di non pubblicarla se non al momento opportuno.

Il nuovo villaggio olimpico ateniese (ancora non terminato) fa da location di alcune pagine e di alcune indagini, e anche questo non può non suscitare curiosità nel lettore.

Infine, insieme alla verità, saranno molti anche gli scheletri che usciranno allo scoperto, dopo essere stati accuratamente chiusi per tanti e tanti anni in illustri armadi.

Guidato dalla solita ironia il Charitos rappresenta davvero l’investigatore “alternativo” rispetto al modello americano: non bello, non giovane, poco affascinante, ma intelligente, spiritoso e grande osservatore dei comportamenti umani e della loro psiche. Guidato da un profondo senso etico, non è un moralista: insomma è proprio un bel modello di uomo europeo.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Petros Markaris

1937, Istanbul

Petros Markaris è nato a Istanbul nel 1937. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’Oro a Cannes nel 1998.In Italia ha pubblicato con Bompiani e La nave di Teseo. Tra le sue pubblicazioni: Ultime della notte (2000), Difesa a zona (2001), Si è suicidato il Che (2004), La lunga estate calda del commissario Charitos (2007), La balia (2009), Prestiti scaduti (2011), L'esattore (2012), Resa dei conti. La nuova indagine del commissario Charitos (2013) e Titoli di coda (2015), Il tempo dell'ipocrisia. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos (2019). Ricordiamo anche la raccolta di racconti I labirinti di Atene (2008), l’autobiografia Io e Kostas Charitos (2010) e Quarantena (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore