L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,45 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Marguerite Gautier, è una delle cortigiane più belle di Parigi, la sua bellezza la fa desiderare a ogni uomo, e le donne vorrebbero avere la sua bellezza Marguerite vive nel lusso più sfrenato, carrozze, diamanti, vestiti costosi, scialli pregiati tutte cose meravigliose ottenute grazie ai suoi numerosi amanti. Armand Duval in compenso è un giovane di buona famiglia, e non appena vede Marguerite, se ne innamora perdutamente, il suo sguardo basta per farlo impazzire d’amore. Nonostante faccia la cortigiana, egli se ne innamora come se fosse la donna più casta del mondo. Marguerite che all’inizio era titubante si lascia andare fra le braccia del giovane Armand fino a innamorarsene perdutamente anche lei. Ma quest’amore porta solo guai, infatti la famiglia di Armand inizia a ribellarsi al suo comportamento, il padre in particolare gli intima di non frequentare più Marguerite, cosa che lui non farà.. sarà lei per amore di Armand e della sua famiglia a rompere con il suo giovane amante, una rottura che la porterà alla morte. Vi posso solo dire che dopo aver terminato l’ultima pagina di questo meraviglioso classico, ho iniziato a piangere come se la giovane e bella Marguerite potesse essere una mia cara amica .. Alexandre Dumas con la sua meravigliosa dolcezza riesce a farmi innamorare di questo romanzo, una storia d’amore profondo dove la parola chiave sarà SACRIFICIO , è bellissimo come lei riesce a rinunciare a tutto il suo sfarzo e il suo lusso per amore di un giovane che la ama più di se stesso, e lui dal canto suo è pronto a sacrificare l’amore per la sua famiglia per questa giovane cortigiana che le ha rapito il cuore e l’anima. Non ha un bel finale è vero ma Armand e Marguerite ci mostrano il lato pratico dell’amore, perché amore non vuol dire solo baci coccole e carezze, amore significa anche sacrificare qualcosa per la persona amata. Dumas narra una storia splendida dove il significato amore ha mille sfumature. Il romanzo insegna come spesso gli uomini sanno essere duri e meschini e come le donne invece possono amare più di quanto ci si aspetti. Se lo consiglio? Assolutamente SI! Dumas vi porterà in una Parigi fatta di lusso, di sfarzo, di peccato e vi farà sciogliere in un amore impossibile, un amore devastante, un amore meraviglioso.
Questo libro è scritto divinamente ed è emotivamente straziante. L'unica pecca è quell'ostinata esigenza di far morire di qualche malattia tutte le donne dotate di autonomia e senso di indipendenza, comune per l'epoca. Beh, meglio questo del rogo e dell'accusa di stregoneria, ma anche la tubercolosi non scherza. Purtroppo la donna emancipata spaventa, quindi dobbiamo beccarci il finale strappalacrime e la redenzione nella morte della poveretta, ma resta davvero un capolavoro. Uno splendido capolavoro, che tra l'altro sancisce, a mio avviso, lo stereotipo tanto comune della rivendicazione segreta del familiare attraverso proposte economiche, che ci ritroveremo un po' ovunque in letteratura, saltando di genere in genere. Va letto. Assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore