Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
La signora delle camelie. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
5,02 €
-15% 5,90 €
5,02 € 5,90 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 5,90 € 5,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 5,90 € 5,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritto nel 1848, il romanzo La signora delle camelie creò subito un mito, entrato nell'immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia del teatro di prosa che del teatro d'opera, nonché degli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Bernhardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. Per Irene Bignardi è «il romanzo sul prezzo della donna», amante o moglie che sia, traviata o no. Introduzione di Irene Bignardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2024
Tascabile
1 marzo 2024
192 p., Rilegato
9788822776419

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Il romanzo comincia con la vendita all'asta dell'appartamento al numero nove di via D'Antin, a Parigi; la casa in cui ha vissuto Margherita Gautier; la più bella cortigiana della città conosciuta come, 'la signora delle camelie'. Questi sono i fiori che lei teneva con sé quando si recava al teatro. Il personaggio è ispirato a Marie Duplessis, una celebre figura di cortigiana divenuta contessa di Perrégaux. Il narratore della storia entra in possesso di un libro appartenuto alla defunta. Il testo è Manon Lescaut, con una dedica sulla prima pagina da parte di un certo Armando Duval. È proprio questi a recarsi presso il narratore per chiedere di cedergli il libro. Si tratta di un oggetto per lui sede d'importantissimi ricordi dell'amatissima Margherita. S'instaura così un rapporto d'amicizia tra il narratore e il signor Duval, il quale gli racconta della sua difficile, intensa ma infelice storia d'amore con la cortigiana. Una storia unica nel suo genere, capace di smuovere i cuori più freddi e cinici, di far crollare definitivamente il castello del pregiudizio che racchiude le cosiddette donne mantenute, dinanzi al severo sguardo accusatorio e borghese dell'umanità. Scritto con un linguaggio decisamente poetico, Dumas infonde nei due protagonisti un'anima che potrebbe risultare inverosimile agli occhi del lettore, ma che riesce a non essere soltanto un prodotto melenso. Non vi è niente di eccessivamente sdolcinato. L'amore di Armando per una persona dalla salute instabile, accetta di sottomettersi completamente alla volontà della sua amata. I sentimenti che Armando prova per Margherita, gli forniscono l'energia che lo rende capace di affrontare l'ostacolo del sacrificio che comporta un cambiamento radicale della propria vita; un cambiamento da parte di entrambi. Margherita rinuncia perfino alla propria ricchezza per stare con l'uomo che le ha promesso di starle vicino. È il romanzo da cui lo stesso autore, ha in seguito tratto l'opera teatrale.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

La storia è incentrata sulla travagliata relazione amorosa tra Marguerite e Armando Duval. Lei, bellissima cortigiana molto amata e apprezzata a Parigi, con clienti nell'altra società e abituata al lusso. Lui, un giovane ragazzo benestante di provincia. Nel susseguirsi delle vicende, ella si scopre capace di un amore che la farà rinascere piano piano cancellando le tracce degli innumerevoli altri uomini che hanno approfittato del suo corpo in precedenza. Oltre alla trama eccellentemente sviluppata, altrettanto eccellente è il dipinto della società ottocentesca che Dumas figlio ci consegna.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Questo libro è scritto divinamente ed è emotivamente straziante. L'unica pecca è quell'ostinata esigenza di far morire di qualche malattia tutte le donne dotate di autonomia e senso di indipendenza, comune per l'epoca. Beh, meglio questo del rogo e dell'accusa di stregoneria, ma anche la tubercolosi non scherza. Purtroppo la donna emancipata spaventa, quindi dobbiamo beccarci il finale strappalacrime e la redenzione nella morte della poveretta, ma resta davvero un capolavoro. Uno splendido capolavoro, che tra l'altro sancisce, a mio avviso, lo stereotipo tanto comune della rivendicazione segreta del familiare attraverso proposte economiche, che ci ritroveremo un po' ovunque in letteratura, saltando di genere in genere. Va letto. Assolutamente. A prescindere da tutto, va letto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore