Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La signora delle camelie - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
La signora delle camelie - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
La signora delle camelie
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La signora delle camelie - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della Signora delle camelie e, successivamente, della Traviata di Giuseppe Verdi. Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da 'un'aristocrazia della galanteria' composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere. 'Era alta e sottile, scura di capelli, il viso rosa e bianco. Aveva la faccia minuta, occhi allungati di smalto, come una giapponese, ma vividi e fieri, le labbra d'un rosso ciliegia, i più bei denti del mondo.' Si faceva chiamare Marie Duplessis, ed era conosciuta anche per la voracità con la quale dilapidava i patrimoni degli amanti, alcuni dei quali famosi, come ad esempio Franz Liszt" (dalla Postfazione di Cinzia Bigliosi). Alexandre si innamorò dal primo istante di quella giovane, che avrebbe ispirato la protagonista della Signora delle camelie: una grande storia d'amore senza tempo, un libro che sarebbe diventato in breve tempo un classico della letteratura romantica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
4 settembre 2013
288 p., Brossura
9788807900648

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

La storia d'amore narrata da Dumas, e da lui vissuta in prima persona, è tra le più celebri della letteratura. Il romanzo non tradisce la sua fama risultando ben scritto, delicato e commovente.

Leggi di più Leggi di meno
Valeria NEGLIA
Recensioni: 4/5

Parigi, corre l’anno 1847. In seguito ad una vita scandalosa trascorsa dissipando i patrimoni degli innumerevoli amanti, la morte per tisi della giovane cortigiana Marguerite Gautier non trova eco né compassione nella cronaca parigina. Tra le stanze del suo appartamento si aggira con occhi avidi e curiosità morbosa, in un clima di risa ed allegria, la Parigi che conta, accorsa a disputarsi i beni della defunta venduti all’asta per coprirne i debiti. L’acquisto di un libro appartenuto alla cortigiana pone il narratore in relazione con uno degli amanti di Marguerite, Armand Duval. Lo sfogo di quest’ultimo descrive un amore tormentato, al cui epilogo danno voce le lettere della cortigiana. La Signora delle Camelie è un racconto nel racconto con tanto di fonti di cronaca a sostegno, dichiaratamente improntato ad un realismo letterario (“non avendo raggiunto l’età in cui si inventa, mi contento di raccontare”). La “facile morale” del suo secolo, incline ad accusarlo di cimentarsi in un’apologia del vizio e della corruzione, impone al narratore di giustificare il tema scelto in base ad un fine edificatore, e di fare appello a diversi passi evangelici, non ultimi quelli testimonianti lo sguardo pieno di compassione ed amore di Gesù verso Maddalena, per giustificare la prospettiva assunta. Mero fatto di cronaca o invenzione letteraria che sia, pur ambientato in una società borghese ottocentesca, La Signora delle Camelie offre la fenomologia senza tempo di una passione culminante in un amore incondizionato, ed un ritratto empatico della condizione delle cortigiane come paria sui generis cullate nel lusso, oggetto della vanità altrui e mai di amore, stima e rispetto. Sensibile alle innumerevoli sfumature dell’umano, Dumas figlio dipinge il ritratto di una donna dall’esistenza febbrile e contradditoria, fatta di allegria e tristezza, sensibilità ed irritabilità, candore e prostituzione, oblio nell’ebbrezza del vino e delle orge e sguardo lucido e disincantato nei confronti della propria condizione. Né Armand, per quanto innamorato, né il padre di questi, emblema del buon senso e del decoro familiare, riescono a vedere pienamente la donna oltre la cortigiana ed a giudicare la relazione con Marguerite superando del tutto i criteri del calcolo e dell’egoismo. La morale angusta dell’epoca condanna dunque alla solitudine l’eroina, cui l’amore, il sacrificio ed il dolore psicologico e fisico offrono i mezzi per una redenzione spirituale ma non per un riscatto sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Inizialmente sembrava una semplice storia d'amore, ostacolata dalla tipica impossibilità dei due protagonisti di stare insieme ed amarsi felicemente. Dumas ha arricchito questa storia d'amore, rendendo lo stile della trama scorrevole e leggero, paragonata solo alla leggerezza e alla dolcezza di un fiore e in questo caso la camelia. La loro è una storia d amore vera, forte che ci insegna ad oltrepassare questo mondo delineato purtroppo solo dalle apparenze. L'amore che ho percepito in queste pagine mi ha colpito nel profondo la mia vita, incitandomi a cercare anche io questo amore così vero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Da leggere assolutamente
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore