L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Dover nascondere il proprio orientamento omosessuale per timore della sanzione della società e della legge, ha segnato pesantemente la vicenda umana di molti scrittori del passato.
È quasi certamente stato il caso di Leopardi, e forse anche di Pascoli e di Montale. Ricostruire questo dato adesso, non cambia ovviamente la nostra valutazione estetica, ma rende, almeno a posteriori, doverosa giustizia biografica. Franco Buffoni, pioniere dei gender studies in Italia, con una documentata analisi offre risposte plausibili a snodi intimi, finora obliterati o irrisolti di giganti della letteratura.L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore