L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il soccombente" è uno dei romanzi più perfetti che io abbia mai letto. Capolavoro! Sono rimasta estasiata di fronte a questo libricino potentissimo e assoluto. Bernhard è stato un genio a scrivere un libro così pieno di verità. Il romanzo si presenta come un lungo monologo, spesso ripetitivo; io non ho affatto trovato noiosa la ripetitività, perché apportava sempre elementi e pensieri nuovi. Il protagonista racconta lo sconvolgimento interiore che ha subito quando ha fatto la conoscenza di Glenn Gould, pianista come lui ma a tutt'altro livello. La presa di coscienza che non sarà mai al livello dell'amico lo getterà nello sconforto. L'analisi operata dall'autore sul protagonista è quasi psichiatrica, ed è l'analisi di tutti noi, di tutti i mediocri che si fermano a metà della strada e non riescono ad "essere" completamente. Alcuni passaggi dell'opera sono pura arte. Leggetelo. Leggetelo e non vi sentirete più soli.
Questo libro offre una visione molto accurata e profonda dell'incontro di due promettenti pianisti con un terzo, che si rivela essere un inarrivabile genio, il quale stravolgerà le loro vite: dopo averlo incontrato nulla sarà più come prima, nemmeno il loro rapporto con la musica. Bernhard descrive in modo impeccabile la genialità e il rapporto con essa, offrendo anche frasi meravigliose sull'arte e la musica.
Il "radicalismo pianistico" di Glenn Gould, il suo invasamento per l'arte, l'assoluta certezza della propria genialità, il suo disprezzo per il pubblico e per ogni forma di mediocrità, animano le pagine livide, sofferte e claustrofobiche di questo romanzo di Thomas Bernard, in cui il narratore senza nome racconta della tormentata amicizia e rivalità tra il pianista canadese e i suoi due compagni di studio austriaci: chi scrive in prima persona e Wertheimer. I tre ventenni si conoscono a Salisburgo, frequentando insieme le lezioni di Horowitz, e da subito l' amicizia si trasforma in una sfida tragica tra l'altezza inarrivabile del genio e il semplice virtuosismo. In particolare Wertheimer, crudelmente ma acutamente definito da Gould "il soccombente", vive la sua evidente inferiorità artistica come una condanna, che lo porta ad assumere comportamenti sia di puro sadismo nei confronti di chi lo circonda, sia di estremo masochismo, fino all'inevitabile decisione di suicidarsi. Tre infelicità a confronto, nella magistrale scrittura di Bernhard, che arriva a parodiare stilisticamente le involuzioni del pensiero malato, concitato e ossessivo del narratore, con le frequenti ripetizioni di concetti ed estemporanee, ingiustificate divagazioni descrittive: ma soprattutto affidandosi a formule ribadite ansiosamente, quasi come in un' allucinatoria eco interiore: "così diceva", "pensai", "così lui", "così Franz". I due giovani pianisti rivali vengono distrutti dalla maestria di Glenn Gould, abbandonano la musica, cadono nella disperazione più nera: "Non c'è niente di più tremendo che vedere un essere umano il quale è talmente grandioso che la sua grandiosità ci annienta...". Rifiutando sé stessi, il mondo che li circonda e la volgarità di un'Austria che detestano, rinunciano alla consolazione di una vita normale: "non vogliamo essere uomini ma pianoforte...sfuggiamo all'uomo che è in noi per diventare pianoforte in tutto e per tutto, ma in questo siamo destinati a fallire..."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore